Gli elettori riceveranno 5 schede di colori diversi sulle quali dovranno apporre la loro scelta
Il giorno del voto per i 5 referendum abrogativi in materia di lavoro e di cittadinanza è arrivato: oggi seggi aperti dalle 7 alle 23 e lunedì e dalle 7 alle 15.
Le 123 sezioni siracusane sono tutte prive di barriere architettoniche. Come già avvenuto lo scorso anno, in occasione delle elezioni per il Parlamento europeo, le sezioni 78, 79 e 80 sono state trasferite, per motivi di agibilità, dall’Istituto agrario di via Elorina alla scuola elementare “Giuseppe Lombardo Radice” di via Archia 46.
Sono state previste 12 sezioni speciali: 3 consentiranno di votare ai pazienti degli ospedali Umberto I e Rizza; una è dedicata ai detenuti del carcere di Cavadonna; le altre 9, i cosiddetti “seggi volanti”, si dedicheranno agli elettori dei luoghi di cura (Rsa, cliniche e comunità terapeutiche).
Gli elettori riceveranno 5 schede di colori diversi sulle quali dovranno apporre la loro scelta.
A Siracusa capoluogo sono 93.030 gli elettori che hanno diritto al voto nelle 123 sezioni con una prevalenza di donne (48.341) sugli uomini (44.689).
Si potrà votare anche se si è in possesso di un documento di identità scaduto da non più di 3 anni. Potranno esercitare il loro diritto gli elettori in attesa della carta di identità elettronica: basterà esibire la ricevuta rilasciata dal Comune munita di fotografia, dei dati anagrafici e del numero .
Se si è privi di documento basterà che l’identità dell’elettore sia garantita dal presidente o da un componente del seggio.
Per votare sarà, invece, sempre necessario essere in possesso della tessera elettorale. Se dovesse essere stata utilizzata in tutti gli spazi o in caso di smarrimento o deterioramento, i diretti interessati potranno ottenerne una nuova recandosi personalmente allo sportello dell’Ufficio elettorale, in via San Sebastiano 31.
Lo sportello è aperto anche oggi, domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.
Per quanto riguarda l’esercizio del voto delle persone con disabilità che necessitano di un accompagnatore per recarsi ai seggi, questi dovranno munirsi di una certificazione medica rilasciata dall’Azienda sanitaria provinciale.
Occorrerà recarsi all’ufficio di Medicina legale di traversa La Pizzuta 20: domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.
Nelle sole due giornate di voto e con gli stessi orari, i certificati saranno rilasciati anche dalle sedi di Cassibile (in via
dell’Iris 8) e di Belvedere (in piazza Eurialo 1).
Stessa procedura dovrà essere seguita da chi intende avvalersi del voto domiciliare perché in condizioni di salute tali da costringerli a non uscire di casa o perché utilizzano apparecchiature salvavita.
In ogni caso è possibile chiedere chiarimenti all’Asp telefonando allo 0931.484949 o scrivendo una e-
mail a: medicina.legale@asp.sr.it
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI