E’ iniziata ieri e si concluderà il 21 settembre
E’ iniziata ieri e si concluderà il 21 settembre l’operazione “Mare sicuro 2025”.
La Guardia Costiera di Siracusa impiegherà personale militare appositamente formato che si avvarrà di mezzi sia navali che terrestri, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Catania e su direttiva del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.
L’obiettivo primario è quello della prevenzione: si procederà a vigilare le zone di mare riservate alla balneazione, alla verifica degli di apprestamenti di sicurezza all’interno degli stabilimenti balneari, nonché di corridoi di lancio
e di boe delimitanti le acque riservate alla balneazione, la verifica della presenza degli assistenti bagnanti sulle spiagge libere a cura dei Comuni costieri competenti o, in alternativa, il posizionamento di cartelli monitori indicanti l’assenza del servizio di salvataggio o eventuali limitazioni alla balneazione sicura, la tutela dell’ambiente marino e costiero, anche attraverso la vigilanza dello specchio acqueo dell’Area Marina Protetta del Plemmirio.
Particolare attenzione sarà posta sui diportisti, per verificare il rispetto delle regole di sicurezza della navigazione, ma anche sul comportamento dei fruitori di attrezzature ludico- sportive quali surf, windsurf, kitesurf, e di esercenti le attività subacquee sportive e dei centri “diving”.
Sul fronte della locazione e noleggio di unità da diporto, attività particolarmente sviluppata nel circondario marittimo di Siracusa, si darà continuità ai numerosi controlli già eseguiti per contrastare l’abusivismo ed a salvaguardia della sicurezza dei passeggeri trasportati.
I diportisti che si sottoporranno ad una serie di controlli preventivi potranno ottenere il “Bollino Blu”, quale attestazione della regolarità delle prescrizioni di sicurezza delle unità da diporto.
Nella fase iniziale verranno svolte attività di sensibilizzazione anche a mezzo delle associazioni di categoria, in favore degli operatori interessati all’esercizio delle attività correlate alla stagione estiva e, in generale, a tutto il comparto nautico-balneare, prime fra tutte le attività ricreative e sportive espletate presso gli stabilimenti balneari.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI