MENU

In diretta dalla basilica del Santuario Madonna della Lacrime i funerali dell’arcivescovo emerito di Siracusa, mons. Giuseppe Costanzo

Il rito esequiale celebrato dall’arcivescovo, mons. Francesco Lomanto

Articoli in evidenza
ieri

Il viaggio spirituale di Ikaro verso la Bellezza tra le sculture di Mitoraj al Parco archeologico di Siracusa VIDEO

Luci, suoni, danza e dialoghi hanno animato le gigantesche opere dello scultore polacco

Un evento per celebrare la più grande mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj allestita al Parco archeologico di Siracusa dove si trovano 25 delle 27 opere scelte per comporre un percorso struggente tra storia e natura.

La mostra, promossa dal Parco Archeologico di Siracusa Eloro Villa del Tellaro e Akrai, prodotta da Atelier Mitoraj, in collaborazione a Mediatica e Tate, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana, potrà essere ammirata dai visitatori fino al 31 ottobre 2025.

I contenuti e i significati principali dell’esposizione sono stati messi in evidenza nella performance teatrale e musicale “Physis – Humanitas il viaggio dell’Anima – con oltre 40 artisti, scritta e diretta da Gisella Calì con musiche inedite di Lello Analfino e con l’Organizzazione Fiat Lux 2.0- che ha messo in risalto il viaggio spirituale, tra miti ed eroi, di Ikaro, Un Uomo moderno, verso il cambiamento e la Bellezza.

Lo spettatore viene invitato a seguire il percorso di IKaro, che impaurito dalle Ombre della propria anima, decide di affrontare il cammino per raggiungere la consapevolezza e la libertà.

Luci, suoni, danza e dialoghi hanno animato le gigantesche opere bronzee come “Ikaro Blu” e “ Memorie Screpolate”, collocate tra le pietre bianche dell’Anfiteatro romano.

Cori e musiche nella Grotta dei Cordari dove Ikaro si riconosce nella Madre Natura e intraprende una nuova esperienza di pace e di rigenerazione che si conclude nel silenzio dell’Orecchio di Dionisio.

Solo la Natura, rappresentata dal soprano Elena Rossi, cioè la Physis, potrà placare l’angoscia esistenziale che attanaglia L’Uomo/ Ikaro.

Dioniso, dio/giullare senza tempo, interpretato dal musicista Lello Analfino, rievoca gli elementi primordiali e spinge L’Uomo e gli spettatori a proseguire il viaggio, volgendo lo Sguardo verso Gli Altri.

Percorrendo il viale di un Paradiso da recuperare, L’Uomo avrà finalmente il coraggio di entrare nella caverna oscura (l’Orecchio di Dionisio) e ascoltare il Messaggio più importante: salvare gli Altri e recuperare quell’Humanitas che lo completa.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI