Disposta, inoltre, la variazione degli orari della Ztl che sarà in vigore dalla mezzanotte dell’1 gennaio fino alle 5 e dalle 11 alle 24
Misure stringenti su consumo di alcolici e utilizzo di fuochi d’artificio in occasione dei festeggiamenti della notte di Capodanno in piazza Duomo, a Siracusa.
Il sindaco, Francesco Italia ha emesso due giorni fa un’apposita ordinanza con cui si dettano le regole previste per le manifestazioni pubbliche di particolare rilievo.
A partire dalle 20 del 31 dicembre 2023 fino alle 8 del 1° gennaio 2024 la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche è autorizzata esclusivamente all’interno dei pubblici esercizi con attività svolta in piazza Duomo e nell’Isola di Ortigia al fine di consentire l’effettuazione del cenone di Capodanno 2023;
E’ vietata la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nelle aree pubbliche di piazza
Duomo e di Ortigia, fatta eccezione della somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nella
fascia oraria compresa tra le 23 del 31 dicembre 2023 e l’ 1 del 1° gennaio 2024, per consentire il brindisi augurale.
In tale orario è comunque vietato l’utilizzo di contenitori di vetro e lattine.
Vietata la vendita e la somministrazione delle altre bevande in bottiglie di vetro e lattine, anche presso gli esercizi di somministrazione automatica (macchine distributrici in assenza di esercente) che dovranno essere vendute e somministrate in contenitori di cartone/platica;
Vietarta la vendita e gli spari di ogni tipo e genere di prodotti pirici e l’uso di fiamme libere.
Vietare l’introduzione di strumenti di autodifesa che nebulizzano spray al peperoncino.
E’ obbligatorio lasciare libere da ogni ingombro (dalle 20 del 31 dicembre 2023 sino alle 8 del 1° gennaio 2024)
via Landolina – via Minerva – via delle Carceri Vecchie – via Santa Lucia – via Pompeo Picherali, via Capodieci e
piazza Duomo – rimuovendo anche gli arredi dei dehors, concessi in precedenza ai titolari di pubblici esercizi (bar, ristoranti) e agli artigiani del settore alimentare.
Per chi vìolerà quanto pevisto nell’ordinanza è prevista una sanzione da 25 a 500 euro, con pagamento in misura ridotta sin d’ora fissata in 100 euro salvo spese di notifica e altri oneri di legge e di procedimento.
Disposta, inoltre, la variazione degli orari della Ztl che sarà in vigore dalla mezzanotte dell’1 gennaio fino alle 5 e dalle 11 alle 24.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI