MENU
Articoli in evidenza
il documento

Cannata sull’Aerca: chiesti all’Asp chiarimenti su presunte criticità del sito istituzionale

cannata

Fissato un termine di 10 giorni lavorativi per ricevere un riscontro formale

Una nota formale inviata da Luca Cannata, vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, all’Asp, chiedendo chiarimenti urgenti su una serie di criticità rilevate nella gestione sanitaria delle Aree a Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), con riferimento al territorio di Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo, Siracusa e Solarino.

Il documento, indirizzato per conoscenza anche al Ministero della Salute, alla Prefettura di Siracusa, ad Arpa Sicilia e agli assessorati regionali alla Salute e all’Ambiente, evidenzia sette aree di potenziale criticità riscontrate dall’analisi del sito istituzionale Asp.

Queste le problematiche: assenza di reperibilità h24 del Dipartimento di Prevenzione in caso di emergenze;mancanza di una scheda sanitaria nei Piani di Emergenza Esterna (Pee) per impianti Seveso; assenza di un protocollo operativo Asp–Arpa, utile a collegare segnali ambientali a risposte sanitarie; nessun repository pubblico dei pareri igienico-sanitari su bonifiche e autorizzazioni ambientali; inesistenza di un kit informativo aggiornato per la comunicazione del rischio sanitario alla popolazione; nessun report sulle esercitazioni o “lesson learned” pubblicato negli ultimi due anni; scarsa trasparenza sul Laboratorio di Sanità Pubblica (Lsp), inclusi accreditamenti e tempi analitici.

Viene chiesto all’Asp non solo di pubblicare o aggiornare le informazioni mancanti, ma anche di attivare un protocollo formale con Arpa e Prefettura, e di elaborare materiali informativi accessibili per la popolazione, in particolare per le fasce più vulnerabili.

Cannata ha fissato un termine di 10 giorni lavorativi per ricevere un riscontro formale.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI