L’inaugurazione venerdì 9 maggio alle 9
Vis in Musa è il titolo del “Percorso inclusivo tattile narrativo” che giovedì 9 maggio alle 9 verrà inaugurato alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa.
L’allestimento, organizzato e curato dall’Università degli Studi di Catania, è l’esito conclusivo di un progetto
di Ricerca VIs in MUsA (Visibile e Invisibile: percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali), finanziato dal piano Piaceri 2020-2022, che ha visto coinvolti i due dipartimenti del DISFOR e del Dicar, con P.I. le professoresse Paolina Mulè e Rita Valenti, coadiuvate da un rilevante gruppo di ricerca.
Attraverso l’elaborazione di un protocollo operativo condiviso fra l’Università di Catania e la Galleria, Vis. In. Mus.A ha ideato un sistema innovativo di comunicazione dei contenuti culturali e artistici attraverso l’utilizzo delle
tecnologie digitali, come strumento di tutela del patrimonio, per restituire in forma accessibile opere appartenenti sia alle collezioni visibili della Galleria che a quelle conservate nei depositi, spesso escluse dalla fruizione ordinaria.
I modelli in mostra, come archivio della memoria, rendono visibile una parte di patrimonio non più visibile, perché scomparso, perché non esposto, perché silenzioso.
Tutti gli utenti potranno esplorare i reperti oggetto di ricerca attraverso ricostruzioni e repliche tattili, arricchite da dispositivi di prossimità audio-narrativi.
L’allestimento permanente all’interno di alcune sale della Galleria si propone come un nuovo modo di vivere il museo della contemporaneità: un’aula didattica decentrata e multisensoriale, aperta all’interazione e alla partecipazione, che promuove una cultura realmente inclusiva e condivisa. Un museo che racconta storie, stimola i sensi e accoglie ogni visitatore.
L’inaugurazione sarà accompagnata da un convegno di studi, a partire dalle 11, durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca, i percorsi educativi sperimentati con le scuole della Sicilia orientale e le prospettive future per una museologia sempre più attenta all’accessibilità e alla sostenibilità culturale.
L’iniziativa si inserisce pienamente nelle linee strategiche della Terza Missione universitaria e nelle politiche nazionali e internazionali in materia di inclusione culturale e accesso equo al patrimonio, contribuendo a ridefinire il ruolo del museo nella società contemporanea.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI