Dopo la guerriglia urbana del 4 ottobre 2023 nel capoluogo aretuseo tra le frange estreme delle due tifoserie
Trasferta vietata per i tifosi azzurri in occasione della partita tra Acireale e Siracusa. La gara Γ¨ valida per la π€π§ma ππππππΊππΊ π½πΎπ ππππππΎ π¨ π½π π²πΎπππΎ π£, ed Γ¨ ππ ππππππΊπππΊ πΊπ π π πππΊπ½ππ βπ πΌπ πΎ π¦πΊπ πΊππΎπΊβ π½π π πΌπππΎπΊπ πΎ alle π£π¦:π₯π’.
Un provvedimento scontato quello dell’Osservatorio sulle manifestazioni sportive visto come era finita il 4 ottobre del 2023 al termine della partita vinta per 2-0 al De Simone dal Siracusa.
A fine gara scene terribili di guerriglia urbana tra le frange piΓΉ estreme delle due tifoserie.
Le indagini condotte dal dopo partita dalla Polizia hanno nei mesi successivi portato a 65 denunce e altrettanti Daspo per coloro che sono stati ritenuti responsabili dei disordini.
Per cinque anni ai tifosi interessati dal provvedimento, ritenuti pericolosi, sarΓ vietato l’accesso nei luoghi in cui si svolgeranno manifestazioni sportive.
Per i recidivi, che giΓ erano destinatari di analoghi provvedimenti, il periodo di inibizione potrebbe essere prolungato fino a dieci anni.
Β© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI