Meta preferita dei turisti di fascia alta
L’estate 2025 è di consolidamento per quanto riguarda il turismo in Sicilia. A dirlo è Confimprese Sicilia che ha comparato i dati di Enit e degli Osservatori regionali sul turismo.
Un’affermazione che in parte va nella direzione opposta di quelle che danno una pericolosa flessione nella conta di arrivi e presenze in questa stagione estive.
I dati stimano circa 2,9 milioni di turisti in arrivo e 11,6 milioni di presenze, con una quota di 35–40% generata da visitatori stranieri, confermando una crescita del 2,4% sul 2024.
I mercati esteri principali includono Francia (25%), Germania (20%) e Regno Unito (15%), seguiti da Usa (10%) e da una quota crescente proveniente da Brasile, Australia e Paesi Arabi (~5–8%). In particolare, la clientela americana e del Golfo Persico incide in modo significativo sul segmento lusso.
Il focus su tre città campione, Palermo, Catania e Siracusa, pone quest’ultima in testa alla presenza di straneri con il 40% con il 30% che sceglie gli affitti brevi per una spesa media che va dai 95 ai 110 euro per una permanenza di 4-5 notti.
“Grazie all’offerta turistica che la Sicilia offre – conclude Giovanni Felice, coordinatore regionale di Confimprese Sicilia – e che spazia dalle esperienze enogastronomiche, alla cultura, al mare ed ai e borghi in forte crescita, la
Sicilia attrae sempre più turisti di fascia alta.
Ma non sono tutte rose e fiori.Rincari energetici, mancanza di personale stagionale, e abusi nel settore affitti brevi
rischiano di mettere in discussione una crescita sostenibile.
L’estate 2025 in Sicilia conferma la forza attrattiva della regione, con buone prospettive per i mercati esteri e una presenza significativa di affitti brevi.
Per sostenere questa crescita è fondamentale puntare sulla qualità dell’accoglienza, innovazione, sostenibilità e
su una regolamentazione equilibrata degli affitti brevi, oltre che su una politica di marketing mirata a fare crescere la presenza di turisti da paesi del mondo ancora assenti nel nostro mercato”
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI