Il decremento deglle presenze degli italiani (-9,8%) è stata del tutto compensata dagli stranieri (+9,4%)
Andamento del turismo a Siracusa nel mese di luglio è in recupero. A dirlo è il presidente di Noi albergatori, Giuseppe Rosano, riferendosi ai dati ufficiali sulla movimentazione turistica, certificati da Osservatorio turistico della Regione siciliana e Istat.
I pernottamenti totali (italiani e stranieri) sono stati 175.200 (-1.061) con appena -0,6% sullo scorso anno.
“La flessione degli italiani – spiega Rosano – è stata di -8.984 soggiorni (-9,8%), compensata quasi nella totalità dagli stranieri con + 7.923 (+9,4%), generando un turismo di soggiorno meno rumoroso e più attento al rispetto dell’ambiente e della cultura locale.
Buono – aggiunge – pure il confronto del periodo gennaio-luglio 2025: alloggiati totali 658.365 + 9.501 (+1,5%) sul 2024″.
“Sebbene non abbiamo elementi di misura certi – aggiunge il presidente di Noi albergatori – riteniamo che la perdita di alberganti abbia interessato le strutture extra alberghiere. Mentre gli alberghi a quattro stelle hanno mantenuto una buona occupazione di camere e in molti casi incrementando il numero soggiorni, conseguendo una crescita della permanenza media, salita a +3,67. In buona sostanza luglio si è distinto con un turismo di soggiorno di fasce elitarie dal punto di vista sia culturale sia economico”.
“Adesso, guardiamo fiduciosi ad agosto – prosegue – nonostante il mese sia iniziato con un rallentamento di prenotazioni. La recente indagine, condotta da Emg Different, afferma che quest’anno 8,4 milioni, ossia il 15% di italiani resteranno a casa, penalizzati (lo dice il 69% degli intervistati), dalla spinta inflazionistica che sta inibendo i consumi e, di conseguenza, l’acquisto di una vacanza.
Dalle avvisaglie del primo weekend di agosto, tutto sembra fluire lentamente”.
“I rilievi sopra esposti – evidenzia – provano che l’imprenditoria alberghiera siracusana sta reggendo bene all’attuale stallo e Noi albergatori ha il dovere oggettivo di affermarlo.
Il mondo produttivo alberghiero siracusano, all’unanimità, chiede ora, a chi ha la responsabilità di prendere decisioni – conclude Rosano – di mettere in agenda la parola d’ordine: gestite il turismo. Gestirlo in maniera più incisiva per compiere quel salto di qualità teso a migliorare i servizi a cittadini e viaggiatori, in modo particolare ai residenti di Ortigia”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI