MENU
Articoli in evidenza
l'incontro

Truffe bancarie: i numeri di un fenomeno in rapida espansione e i consigli per evitarle

truffe

L’approfondimento ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare tutti a prestare maggiore attenzione di fronte a mail, messaggi e telefonate sospette

Mail, messaggi, telefonate sospette sono sempre più numerosi. Chi di noi non le riceve con cadenza quotidiana?

Per lo più si tratta di truffe, di tentativi di accedere ai nostri dati personali, ai nostri conti bancari per svuotarli in men che non si dica.

La vittime preferite sono ovviamente coloro che non hanno una particolare dimestichezza con gli strumenti digitali, ma in realtà siamo tutti sotto attacco.

Da qui l’idea di organizzare un incontro di approfondimento, nato sotto l’egida del Gal Natiblei, e che ha visto al tavolo dei relatori il segretario coordinatore aggiunto della Fabi, il sindacato del comparto bancario, Antonio Argento, e i rappresentanti del sindacato dei Carabinieri (NSC), Leandro Palermo e Christian Monaco, e il sindacato della Polizia di Stato (SIULP), Tommaso Bellavia.

Ad introdurre il progetto Giusy Limpido, facilitratrice digitale che nelle circoscrizioni del Comune di Siracusa, si occupa di affiancare i cittadini, illustrando loro come muoversi in questa fase di rivoluzione digitale.

Argento ha fornito i dati di un fenomeno in pericolosa espansione ed incremento, illustrando non solo in numeri ma anche fornendo una serie di consigli utili per evitare di cadere nelle trappole.

Dai rappresentanti delle forze dell’ordine sono arrivate altre indicazioni su come muoversi non solo in prevenzione ma anche in fase di repressione, raccontrando anche esperienze vissute in prima persona nell’esercizio delle proprie funzioni.

Tutto ciò nella convinzione che conoscere tutti gli aspetti della trasformazione digitale, che ormai ha pervaso ogni aspetto della vita di tutti noi, può essere un modo per arginare il deprecabile fenomeno delle truffe bancarie.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI