MENU
Articoli in evidenza
la nota

Trattenute ai consiglieri comunali, da subito recupero del 10% non dovuto

consiglieri comunali

L’Ufficio di presidenza del consiglio comunale chiarisce i termini della vicenda

“I consiglieri comunali di Siracusa restituiranno, a partire dal prossimo pagamento, le somme che, non a causa di calcoli errati degli uffici o della condotta degli stessi consiglieri, hanno indebitamente ricevuto”.

Così l’Ufficio di presidenza del consiglio comunale interviene sulla vicenda del recupero del 10 per cento delle somme corrisposte ai consiglieri comunali, secondo una recente interpretazione della Corte dei Conti.

“La questione – si legge nel documento – era stata sollevata dalla Sezione regionale di controllo per il Lazio, che intendeva fosse chiarito se il principio espresso nella precedente deliberazione della Corte dei Conti (la numero 11 del 2023) – Sezione delle autonomie – relativo alle indennità di funzione, potesse estendersi ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali.

La deliberazione della Corte dei Conti, del 20 gennaio 2025, rivolta alle Sezioni regionali di controllo – prosegue la nota – ha confermato che la riduzione del 10% resta in vigore per i gettoni di presenza.

Quindi l’intero indebito sarà restituito dai consiglieri con trattenute sulle future liquidazioni.

È una questione tecnica – viene precisato – che ha visto il pronto intervento del dirigente degli Affari istituzionali il quale ha deciso da subito per l’applicazione della riduzione, una volta appresa la decisione della Corte dei Conti. La
determina dirigenziale con la quale si dispone il recupero è la numero 3.971 del 7 agosto 2025.

Il ritardo di alcuni mesi – viene spiegato – è stato dovuto alla necessità di fare i conteggi e di verificare gli aspetti giurisprudenziali sul recupero al lordo o al netto delle trattenute, con tutte le relative questioni fiscali.

Vanno respinti con fermezza – conclude il documento – i tentativi di speculazione politica che, facendo leva sulle difficoltà economiche di troppi, tentano di gettare fango sulla politica e sui rappresentanti eletti dei cittadini.
Le problematiche delle fasce più deboli della cittadinanza sono seguite con attenzione dal Consiglio
comunale tutto”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI