Per quattro lunedì consecutivi: dal 25 agosto al 15 settembre
Anche quest’anno torna “Cinema in Piazza” la manifestazione cinematografica giunta all’ottava edizione.
L’evento, inserito nella programmazione estiva dal Comune di Siracusa in collaborazione con l’Associazione Culturale Vertigo, riporterà il grande cinema italiano con proiezioni gratuite in piazza Santa Lucia.
Il cartellone propone quattro commedie italiane che saranno proiettate per quattro lunedì consecutivi: il 25 agosto, il 1°, l’8 e il 15 settembre, a partire dalle ore 21.
La serata inaugurale di lunedì 25 agosto vedrà la proiezione di Pare parecchio Parigi, l’ultima commedia di Leonardo Pieraccioni.
Il film racconta la storia di tre fratelli che, dopo anni di silenzi e incomprensioni, si ritrovano per esaudire l’ultimo desiderio del padre malato: portarlo a Parigi. Non potendo farlo realmente, organizzano un finto viaggio con un camper fermo in giardino, trasformando l’inganno in un’occasione di risate e riconciliazione familiare.
Lunedì 1 settembre, sarà la volta di Succede anche nelle migliori famiglie, divertente commedia diretta e interpretata da Alessandro Siani.
Il protagonista, medico di successo e “pecora nera” della famiglia, torna in Sicilia in occasione dei funerali del padre. Qui scopre che la madre ha deciso di risposarsi, dando il via a una serie di situazioni imprevedibili e ironiche.
Per il terzo appuntamento, lunedì 8 settembre, sarà la volta di Come può uno scoglio, con il duo comico Pio e Amedeo diretti da Gennaro Nunziante.
La storia segue le vicende di Pio, un giovane avvocato destinato a diventare sindaco della sua città, che si trova costretto a fare i conti con Amedeo, un autista dal passato burrascoso.
L’incontro tra i due dà vita a una serie di avventure esilaranti, tra ribellioni, equivoci e momenti surreali.
La rassegna si concluderà lunedì 15 settembre con Un mondo a parte, toccante commedia di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele.
Il film racconta la storia di un maestro elementare romano che, trasferito in una piccola scuola di montagna destinata alla chiusura, si trova di fronte a un gruppo di bambini e a una comunità che non vuole arrendersi allo spopolamento.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI