Si può visitare tutti i giorni a orario continuato dalle 11:00 alle 19:00, negli spazi del Complesso di Montevergini
Oltre 1.200 visitatori in un mese di apertura per Siramuse, il Museo multimediale delle storie di Siracusa.
Visitatori che hanno apprezzato il taglio innovativo dell’esposizione in uno spazio attraversato da racconti immersivi e interattivi legati a personaggi e personalità che, a Siracusa e grazie ad essa, sono stati capaci di dare vita a opere di straordinario valore.
Le sei aree tematiche che creano una galleria della narrazione, contemporaneamente in quattro lingue, hanno affascinato adulti e bambini, italiani e stranieri.
Sabato 23 agosto all’interno di Linea blu andrà in onda il servizio realizzato da Donatella Bianchi, omaggio al mare di Siracusa e alle imprese straordinarie di Enzo Maiorca, che il Museo presenta nella sala Profondo Blu, e con le testimonianze dei familiari del grande campione.
Nelle altre sale del Museo: La Luce e L’Apparizione con l’immersione nell’opera di Caravaggio Seppellimento di Santa Lucia; La Scienza che restituisce vita e opere di Archimede; Il Teatro e la Tribuna Politica dove interpretazione attoriale e tecnologie, permettono di trovarsi al cospetto di Platone ed Eschilo; Lo Scavo dove, con una installazione ludico-esplorativa e il racconto in prima persona del grande archeologo Paolo Orsi; Il Volo del Falco di Federico II dove Federico II di Svevia si racconta in prima persona attraverso un’esperienza di gaming che combina sonoro e immagini.
Siramuse si può visitare tutti i giorni a orario continuato dalle 11:00 alle 19:00, a pochi metri da piazza Duomo negli spazi del Complesso di Montevergini.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI