MENU
Articoli in evidenza
l'assemblea

Salvo La Delfa e Giovanna Megna coportavoce di Europa Verde della provincia di Siracusa

coportavoce

Succedono a Giusi Nanè e a Marco Bongiovanni, in carica da maggio 2022

Salvo La Delfa e Giovanna Megna eletti coportavoce del partito Europa Verde della provincia di Siracusa.

Sono stati eletti all’unanimità dall’assemblea provinciale del partito Europa Verde – AVS, convocata in seduta plenaria.

Succedono a Giusi Nanè e a Marco Bongiovanni, in carica da maggio 2022.

Salvo La Delfa è un chimico, docente di scienze, giornalista, fondatore ed ex presidente dell’Associazione Rifiuti Zero Siracusa, responsabile del progetto Einaudi Ambiente Sostenibile.

Giovanna Megna è docente di italiano e storia, attivista, impegnata nel sociale e nel campo dei diritti umani.

“A fronte di un territorio siracusano che presenta diverse fragilità, ingigantite e incancrenite in questi ultimi anni, che peggiorano le condizioni di vita dei cittadini – hanno dichiarato i copartavoce eletti – nella provincia si osserva un dinamismo, un attivismo, una solidarietà, una energia che il partito Europa Verde – AVS intende convogliare per produrre effetti positivi e duraturi. Il partito vuole essere proposta, ascolto, vuole creare e rafforzare legami, aprirsi a tutti i cittadini, essere laboratorio di idee che si trasformano in azione”.

Durante l’assemblea provinciale sono stati eletti anche i due rappresentanti della provincia di Siracusa al Consiglio Federale Regionale (Salvo La Delfa e Benedetta Leone) e i quattro componenti dell’Esecutivo Provinciale (Antonella D’Anna, Giusi Nanè, Roberto D’Amico e Marco Trigilia). Giusi Nanè, inoltre, da luglio 2025 fa parte dell’Esecutivo Regionale.

Sono intervenuti all’assemblea provinciale anche il segretario di Sinistra Italiana – AVS, Sebi Zappulla, il segretario provinciale del Partito Democratico, Piergiorgio Gerratana, la consigliera comunale del Partito Democratico, Sara Zappulla, il responsabile ambiente di Sinistra Italiana – AVS, Paolo Tuttoilmondo, e la referente del comitato Stop Veleni, Cinzia Di Modica.

L’assemblea provinciale è stata l’occasione per discutere con gli ospiti e gli iscritti di problemi e criticità che saranno oggetto di ulteriori approfondimenti nelle prossime settimane, quali, per esempio, la riconversione sostenibile del petrolchimico, la gestione dei rifiuti, il servizio idrico integrato, la gestione dei Beni Culturali, Ambientali e Naturali, il Turismo, il caro vita e l’impoverimento dei cittadini, la qualità e la  sicurezza nel lavoro, la tutela delle minoranze, la mobilità, il verde pubblico, l’immigrazione e l’emigrazion

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI