MENU
Articoli in evidenza
libero consorzio

Riserva Ciane Saline, Giansiracusa: “L’attenzione è massima. Istruttoria d’urgenza”

riserva

Segnalazione di presunte attività di escavazione e movimentazione sabbiosa nella riserva alle foci dei fiumi Ciane e Anapo

“Abbiamo immediatamente avviato le verifiche interne, chiedendo agli uffici competenti di relazionare in modo dettagliato, anche attraverso sopralluoghi e documentazione fotografica sulle segnalazioni di .presunte attività di escavazione e movimentazione sabbiosa nella riserva alle foci dei fiumi Ciane e Anapo“.

A dirlo è il presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Michelangelo Giansiracusa.

“Si tratta di un’area di grande pregio ambientale, che richiede la massima attenzione – spiega – Vogliamo avere un quadro chiaro e completo per capire se siano state rilasciate autorizzazioni o se invece si tratti di attività abusive, e in quel caso assumere, insieme alle autorità competenti, tutte le determinazioni necessarie a tutela della Riserva.

L’istruttoria è stata avviata con carattere d’urgenza e attendiamo entro pochi giorni la relazione tecnica, che sarà la base per i successivi provvedimenti”.

Sul piano più generale, il Presidente ha evidenziato come la gestione delle riserve naturali rappresenti “un ambito strategico e fondamentale per l’Ente”.

“Tuttavia – ha aggiunto – in questa fase iniziale abbiamo dovuto concentrare l’azione prioritaria sul risanamento finanziario e organizzativo, dopo oltre tredici anni di commissariamento.

Detto questo, è già stata avviata una ricognizione puntuale sulla gestione delle aree naturali e delle riserve di competenza del Libero Consorzio, verificando sia le azioni di tutela poste in essere sia le criticità ancora aperte”.

Tra le iniziative in corso e in fase di valutazione rientrano:

• la realizzazione, già finanziata, di una rete di telerilevamento e monitoraggio degli incendi e il potenziamento degli impianti di comunicazione nella RNO “Fiume Ciane e Saline di Siracusa” (718.400 euro), per cui è stato nominato il nuovo RUP ed è in attesa l’approvazione del cronoprogramma da parte della Regione;

• la partecipazione all’Avviso PR FESR 2021/2027 – Azione 2.7.2 con un progetto da 5.510.080 euro per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione delle comunità floro-faunistiche acquatiche e ripariali della Riserva, in attesa di esito istruttorio;

• i lavori di riqualificazione della Riserva e la progettazione di un percorso ciclopedonale di collegamento con la città, Ortigia e la fonte Ciane, finanziati per 200.000 euro dalla Legge regionale 30 gennaio 2025 n. 3, per i quali si stanno valutando gli interventi prioritari da poter realizzare con l’importo finanziato.

Infine, sul rapporto con le associazioni ambientaliste, il Presidente ha affermato: “Promuoveremo un incontro con i comitati e con tutte le realtà che si occupano di ambiente. Crediamo che la partecipazione sia un valore e che il contributo delle associazioni possa rafforzare l’azione dell’Ente.

Con l’autunno daremo avvio al Tavolo per il Futuro, un percorso strutturato di partecipazione nel quale le questioni ambientali e di sostenibilità troveranno pieno riconoscimento, insieme al confronto con associazioni e portatori di interesse”.

 

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI