Al contempo il Libero Consorzio ha messo in atto una serie di interventi con risorse dedicate
Massima attenzione verso la Riserva Naturale “Fiume Ciane e Saline di Siracusa”, patrimonio ambientale e identitario di grande valore per l’intero territorio provinciale.
“Il Libero Consorzio, con gli uomini e i mezzi a disposizione, conferma il proprio impegno nell’azione di vigilanza e monitoraggio dell’area, in un quadro che richiede metodo, e continuità operativa”: a dirlo è il presidente del Libero Consorzio Michelangelo Giansiracusa.
“Le attività di indagine in corso, demandate alle autorità competenti – spiega – richiedono il massimo riserbo e rispetto per gli accertamenti. Si tratta di una scelta di responsabilità e di rispetto per le procedure in atto nello spirito di collaborazione sociale che contraddistingue il ruolo dell’ente intermedio della provincia di Siracusa”.
Al contempo l’Ente ha messo in atto una serie di interventi con risorse dedicate: la rete di telerilevamento e monitoraggio degli incendi, già finanziata per €718.400; i lavori di riqualificazione e il percorso ciclopedonale di collegamento tra Ortigia, la città e la fonte Ciane, già finanziati dalla L.R. n. 3/2025 per 200.000; la proposta di progetto da 5,5 milioni nell’ambito del PR FESR Sicilia 2021–2027 – Azione 2.7.2, presentata e attualmente in fase istruttoria e la partecipazione al progetto INTERREG Italia–Malta “WETWISE”, dedicato al restauro delle zone umide costiere di Sicilia e Malta.
“Solo attraverso la collaborazione e il lavoro congiunto – conclude Giansiracusa – otterremo nel tempo risultati concreti e duraturi per l’ambiente e per la comunità.”
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI