Conclusi i lavori di riqualificazione del verde e la messa in sicurezza elettrica
Riapre la Villa Comunale di Canicattini Bagni, tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 12:00 e dalle ore 17:00 alle 21:00 mentre la domenica resterà aperta nelle ore pomeridiane dalle 17:00 alle 21:00.
Ad annunciarne la riapertura, in attesa della cerimonia ufficiale di intitolazione all’Assistente di Polizia, il giovane “eroe semplice” canicattinese Luca Scatà, Medaglia d’Oro al Valor Civile, prematuramente scomparso all’età di 37 anni nel luglio dello scorso anno a causa di una malattia, sono stati il Sindaco Paolo Amenta e l’Assessore al Verde Pubblico, Salvador Ferla.
Conclusi, infatti, i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell’impianto elettrico e di videosorveglianza, iniziati lo scorso anno, per quanto riguarda la realizzazione di un nuovo impianto elettrico con l’installazione di lampade a Led a basso consumo energetico, e la nascita del “Giardino del Mediterraneo”, un vero e proprio orto botanico videosorvegliato all’interno delle aree a verde con la piantumazione di piante tipiche dell’area iblea, mediterranea e del Maghreb, per creare un ponte ideale tra le due sponde del Mediterraneo.
Una scelta, quest’ultima, che l’Amministrazione comunale ha voluto legare, attraverso tirocini formativi, ai
progetti d’inclusione dei giovani migranti accolti e ospitati in città nelle due strutture comunali SAI MSNA
per minori, e SAI DM/DS per immigrati con fragilità del Ministero dell’Interno, gestite dalle imprese sociali
Passwork e La Pineta.
Con la collaborazione del Museo Civico TEMPO, del suo Presidente, l’etnoantropologo e guida naturalistica Paolino Uccello, e il coinvolgimento delle Scuole cittadine, sono state tantissime le piante che sono state messe a dimora, trasformando la Villa Comunale di Canicattini Bagni in un vero e proprio laboratorio unico di diversità, affidato alla cura di specialisti del settore e all’attività dei giovani migranti.
“Riapriamo con grande orgoglio una Villa Comunale, patrimonio di tutta la comunità canicattinese, riqualificata nel verde, e ammodernata nel sistema di sicurezza elettrico e di videosorveglianza – dichiarano il Sindaco Paolo Amenta e l’Assessore Salvador Ferla -. Rimettendola così alla fruizione dei cittadini.
Un progetto che abbiamo potuto realizzare grazie al reperimento di fondi esterni al Bilancio comunale, attraverso l’utilizzo di risorse di decreti ministeriali ai quali abbiamo avuto accesso. Consegniamo alla città il suo polmone verde, pronto ad ospitare grande e piccoli oltre alle tante attività del Comune e delle realtà associative e delle scuole».
E il primo appuntamento in programma alla Villa Comunale, inserito nel cartellone del 22° Festival del Mediterraneo, è già per sabato 19 luglio 2025, alle ore 18:30, a cura dell’Assessore alla Cultura, Domenico Mignosa, con la presentazione del libro di Clara Artale, archeologa, giornalista e docente, “Cronache di donne, da Pandora al pandoro – Appunti sparsi sul senso di colpa (dolci inclusi)”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI