Analizzate le performance ambientali dei 106 capoluoghi di provincia tenendo conto di 19 indicatori distribuiti in 6 aree tematiche
Arriva puntuale anche quest’anno il rapporto Ecosistema urbano realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
La trentaduesima edizione offre una visione dettagliata sull’evoluzione delle performance ambientali dei 106 capoluoghi di provincia tenendo conto di 19 indicatori distribuiti in 6 aree tematiche (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia).
I dati riferibili al 2024, restituiscono una fotografia in chiaroscuro: nessuna città raggiunge il punteggio del 100%.
Il primato spetta a Trento (79,78 %) che con Mantova (78,74%) sono le uniche città a superare la soglia di 75 punti. La maglia nera viene assegnata a Reggio Calabria.
Siracusa è 88ma con un valore assegnato del 44,8. In ambito regionale fanno maglio Ragusa 58ma, Agrigento 86ma, Enna 63ma, Trapani 67ma e Messina 85ma. Prestazioni peggiori rispetto a Siracusa per Palermo 101ma, Catania 100ma e Caltanissetta 97ma.
Nel dettaglio la performance migliore del capoluogo aretuseo riguarda l’energia rinnovabile pubblica (8° posto).
Le performance peggiori riguardano invece la dispersione dell’acqua (101° posto), la raccolta differenziata (90° posto), gli alberi (99°), il verde totale (98°) e l’uso efficiente del suolo (88° posto).
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI