MENU
Articoli in evidenza
24ma edizione

Premio Vittorini: il programma dei quattro giorni finali

vittorini

Appuntamenti all’Urban Center e all’Antico Mercato di Ortigia dal 3 al 6 settembre

Quattro giornate intense di confronti, presentazioni, interviste, letture e momenti musicali con protagonista assoluto il libro nel nome e nel segno dell’opera di Elio Vittorini.

Da mercoledì 3 a sabato 6 settembre saranno l’Urban Center e l’Antico Mercato di Ortigia i due palcoscenici sui quali si svilupperà l’edizione numero 24 del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e del VI Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, manifestazioni promosse dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Siracusa in collaborazione con la Fondazione Inda e con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Quella che sta per partire sarà un’edizione speciale del Premio che “guarderà” con particolare interesse pure al ventennale dell’iscrizione di Siracusa e della Necropoli di Pantalica nella lista del patrimonio Unesco.

I tre autori finalisti che si contenderanno la vittoria sono (in ordine rigorosamente alfabetico) Giuseppe Catozzella con “Il fiore delle illusioni” (Feltrinelli, ottobre 2024); Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza, gennaio 2025), ed Elisabetta Rasy con “Perduto è questo mare” (Rizzoli, gennaio 2025).

Verdetto già emesso, invece, per la sezione Opera Prima, istituita da quest’anno: la commissione di valutazione delle opere in gara, presieduta dal professore Antonio Di Grado, ha, infatti, decretato vincitrice Roberta Casasole, autrice del libro “Donne di tipo 1” (Feltrinelli, luglio 2024).

Una menzione speciale è inoltre stata assegnata all’autrice siracusana Emma Di Rao (“Veleni e profumi” – Ianieri, dicembre 2024).

Nel corso della stessa cerimonia finale verrà anche consegnato il Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, dedicato alla memoria di uno dei “padri” del Premio Vittorini, che è stato assegnato alla casa editrice Kalòs di Palermo che dal 1989 racconta attraverso i titoli del proprio ricchissimo e variegato catalogo tutta la bellezza della Sicilia .

La marcia di avvicinamento alla cerimonia finale sarà scandita dagli appuntamenti della Settimana Vittoriniana che inizierà mercoledì 3 settembre alle 18:30 all’Urban Center con il confronto a più voci sul tema “Industria e letteratura. L’utopia di Vittorini”.

Sempre l’Urban Center ospiterà giovedì 4 settembre alle 18:30 l’atteso appuntamento con il Processo a Vittorini editore: accusa e difesa si confronteranno davanti alla Corte che, con il supporto della giuria popolare, emetterà il proprio inappellabile verdetto.

Per conoscere da vicino i finalisti e il vincitore del Premio Lombardi si dovrà attendere sino a venerdì 5 settembre quando, sempre all’Urban Center a partire dalle 18:30, si aprirà lo spazio dedicato alle interviste: venti minuti di botta e risposta per ciascun autore incalzati da giornalisti, critici e docenti per curiosare tra le pagine delle opere candidate alla vittoria.

Il nome del vincitore – che la Commissione di valutazione individuerà solo a ridosso della serata finale tenuto anche conto della preferenza cumulativamente espressa dalla Giuria dei lettori composta da appassionati del libro individuati assieme alla Società Dante Alighieri, alle librerie del territorio partecipanti all’iniziativa e al gruppo “Connessione Studenti” – verrà proclamato sabato 6 settembre all’Antico Mercato di Ortigia a partire dalle 20:30 nel corso della cerimonia finale durante la quale verrà anche commemorato Andrea Camilleri (tra i vincitori della prima edizione del Premio Vittorini nel 1996) nel giorno del centenario della nascita.

Al vincitore del Premio Vittorini 2025 andrà un assegno di 3mila euro mentre ai due finalisti non vincitori andrà un assegno di mille euro ciascuno.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI