MENU
Articoli in evidenza
24ma edizione

Premio Vittorini: ecco i tre autori finalisti

premio vittorini

Assegnati, inoltre, il premio “Opera prima” e quello per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi

È già tempo di primi verdetti per l’edizione numero 24 del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e per il VI Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi,  promossi dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Siracusa in collaborazione con la Fondazione Inda e con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Scelti i tre autori finalisti che si contenderanno a settembre la vittoria. Si tratta, in ordine rigorosamente alfabetico, di Giuseppe Catozzella con “Il fiore delle illusioni” (Feltrinelli, ottobre 2024); Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza, gennaio 2025), ed Elisabetta Rasy con “Perduto è questo mare” (Rizzoli, gennaio 2025).

La commissione ha inoltre decretato vincitrice per la sezione Opera Prima – istituita da quest’anno – Roberta Casasole, autrice del libro “Donne di tipo 1” (Feltrinelli, luglio 2024), e assegnato una menzione speciale all’autrice siracusana Emma Di Rao (“Veleni e profumi” – Ianieri, dicembre 2024).

Il Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, dedicato alla memoria di uno dei “padri” del Premio Vittorini, è andato invece alla casa editrice Kalòs di Palermo che dal 1989 racconta attraverso i titoli
del proprio catalogo tutta la bellezza della Sicilia con una precisa missione: diffondere il bello del territorio e ispirare i lettori a conoscerlo e preservarlo.

Un’attività che coglie al meglio la specificità dello spirito di questa edizione del Premio Vittorini che ha voluto rivolgere una speciale attenzione alla ricorrenza del ventennale dell’iscrizione di Siracusa nella World Heritage List dell’UNESCO.

La cerimonia di consegna del Premio Vittorini si svolgerà sabato 6 settembre all’Antico Mercato di Ortigia
a conclusione della Settimana Vittoriniana che, a partire da mercoledì 3 settembre, vedrà susseguirsi nello
stesso spazio numerosi appuntamenti con al centro il libro e il piacere della lettura.

Per designare, fra i tre finalisti, il vincitore del XXIV Premio Vittorini entra adesso in campo, come di consueto, la Giuria dei lettori – composta da appassionati del libro individuati assieme alla Società Dante Alighieri, alle librerie del territorio partecipanti all’iniziativa, e al gruppo “Connessione Studenti” – che esprimerà cumulativamente un voto che si andrà a sommare a quello individuale di ciascun componente della Commissione di valutazione.

Al vincitore del Premio Vittorini 2025 andrà un assegno di 3mila euro mentre ai due finalisti non vincitori andrà un assegno di mille euro ciascuno.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI