MENU
Articoli in evidenza
10 agosto

Piano “San Lorenzo sicuro”: intensificati i controlli su strada e nelle spiagge

piano

In campo Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Capitaneria di Porto e Protezione Civile

Con l’approssimarsi della notte di San Lorenzo, la Questura di Siracusa, in linea con le precise indicazioni e le linee di indirizzo e di coordinamento disposte dal Prefetto Chiara Armenia, ha predisposto l’attivazione del piano “San Lorenzo Sicuro”.

Il piano, stabilito dal Questore e redatto dall’Ufficio di Gabinetto della Questura, in massima sinergia con Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Capitaneria di Porto e Protezione Civile, prevede specifici servizi di prevenzione, deterrenza e controllo finalizzati al migliore e più sereno svolgimento dell’evento che vedrà, come di consueto, numerosi gruppi di giovani radunarsi nelle spiagge per trascorrervi l’intera nottata.

Per tutta la serata e la nottata di giorno 10 e per il mattino successivo, massima sarà l’attenzione alla sicurezza stradale con presidi e posti di controllo nelle vie che conducono alle zone balneari che saranno pattugliate dagli equipaggi delle Volanti, della Polizia Municipale e della Polizia Stradale.

Massima attenzione sarà rivolta alla vendita e del consumo di sostanze stupefacenti, con poliziotti e carabinieri che presiederanno le vie di accesso di alcune spiagge, e grazie anche al prezioso ausilio dell’unità cinofila della Guardia di Finanza.

Saranno, inoltre, intensificati, da parte di personale della annonaria della Polizia Municipale e degli Agenti della Divisione Amministrativa della Polizia di Stato, i controlli negli esercizi commerciali, sia della grande distribuzione che dei minimarket, ubicati nei pressi delle località costiere, volti al rispetto del divieto assoluto di vendita di alcolici ai minorenni.

Sono stati predisposti, per le zone balneari del capoluogo, Arenella, Ognina e Fontane Bianche, e della provincia (tra cui Contrada San Lorenzo, Contrada Gallina, Lido di Noto, Lido di Avola, Marina di Melilli e tutto il litorale) in cui si prevede che saranno presenti numerosi gruppi di giovani per l’intera nottata, servizi di controllo da parte di Polizia e di tutte le forze dell’ordine, mentre i servizi di vigilanza in mare saranno assicurati dalla Sezione Operativa Navale Guardia Finanza di Siracusa e dalle Capitanerie di Porto di Siracusa ed Augusta mediante l’impiego di unità sia navali sia di terra.

Infatti nella prima mattinata di giorno 11, i servizi di vigilanza a mare saranno assicurati dalla Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Siracusa e dalla Capitaneria di Porto di Siracusa e Augusta mediante l’impiego di unità navali e saranno integrati dagli acquascooter della Polizia di Stato, mentre a terra gli uomini di Polizia, Carabinieri e Capitaneria di Porto vigileranno al fine di garantire un sicuro deflusso dalle spiagge tale da consentire agli operatori della Tekra le operazioni di pulizia.

Il Prefetto ha inoltre chiesto all’ADISS di modulare, anche sulle fasce serali e notturne, gli orari di esercizio delle postazioni della guardia medica della provincia più prossime alle località balneari e di assembramento, quali quella di Fontane Bianche per il capoluogo, Marzamemi a sud e Brucoli a nord, ma anche di Avola, Noto e Portopalo per soddisfare con sollecitudine ogni eventuale esigenza di soccorso.

Massima collaborazione anche da parte della Protezione Civile che garantirà, per la notte tra il 10 e l’11 agosto, nella spiaggia libera dell’Arenella la presenza di un’ambulanza e di un gazebo, in cui i volontari distribuiranno agli utenti della spiaggia dei sacchi evitare di abbandonare i rifiuti lungo il litorale..

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI