Tra i momenti più attesi la testimonianza di Antonietta Raco, miracolata di Lourdes
L’Unitalsi si prepara a vivere tre intense giornate di fede e fraternità, dal 14 al 16 novembre, in occasione del Pellegrinaggio nazionale al Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, sul tema: “Le Lacrime della Madonna sono un segno di speranza”.
Fedeli, giovani, famiglie e pellegrini arrivano da diverse regioni di Italia per riscoprire, attraverso la preghiera, la testimonianza e i segni di Maria, il valore della consolazione e della speranza cristiana.
Al pellegrinaggio parteciperanno i membri del Consiglio Nazionale, dall’Assistente Ecclesiastico, Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo di Fermo, al Presidente Nazionale Rocco Palese e il vicepresidente Sabatino Di Serafino accolti dal Presidente della Sezione Sicilia Orientale Gabriele Burgio e da Bianca Spada, consigliera nazionale.
Tra i momenti più attesi la testimonianza della sorella e volontaria Antonietta Raco, 72 miracolata di Lourdes.
“Le Lacrime della Madonna continuano a parlarci oggi con la forza silenziosa dell’amore e della misericordia. In un tempo segnato da inquietudini e fragilità – ha dichiarato il Presidente della Sezione Sicilia Orientale, Gabriele Burgio – desideriamo metterci in cammino, certi che quelle lacrime ci indicano la via della speranza e ci invitano a costruire comunità più fraterne e solidali”.
Possono essere utilizzate le foto presenti sul sito Unitalsi o sulla pagina Facebook Unitalsi Sezione Sicilia orientale
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















