MENU
Articoli in evidenza
seconda giornata

“Monumenti aperti 2025” :apertura straordinaria della Cripta del Santuario Madonna delle Lacrime

monumenti

sarà possibile visitare il sotterraneo, solitamente chiuso e aperto solo in rare e particolari circostanze

Monumenti Aperti 2025 arriva per la prima volta in Sicilia, precisamente a Siracusa, e lo fa con l’apertura straordinaria della Cripta della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. In particolare, sarà possibile visitare il sotterraneo, solitamente chiuso e aperto solo in rare e particolari circostanze.

Oggi la seconda giornata dell’iniziativa con visite gratuite dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

L’iniziativa nazionale, organizzata da Imago Mundi OdV, a livello regionale e provinciale è stata sostenuta dalle Acli Sicilia con la collaborazione delle Acli di Siracusa: saranno gli studenti e le studentesse del liceo Leonardo Da Vinci di Floridia a garantire accoglienza per la visita guidata alla scoperta del patrimonio artistico della Cripta.

“Siamo orgogliosi di portare per la prima volta in Sicilia un progetto così significativo di cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio culturale, ma soprattutto dei beni culturali poco conosciuti – dichiara Agata Aiello, presidente regionale delle Acli Sicilia – Monumenti Aperti è un’esperienza che unisce giovani, scuola e comunità, restituendo a tutti il senso profondo della cura dei luoghi e della memoria collettiva. Siracusa, con la sua storia e la sua bellezza, è il punto di partenza ideale per questo viaggio.”

Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese (Avviso n. 2/2023) e l’edizione 2025 gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, della Regione Sardegna e di Anci Nazionale; per il quarto anno, gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo.

La manifestazione, che coinvolge soggetti istituzionali e privati a vario livello impegnati per la promozione e la valorizzazione delle bellezze storiche, architettoniche e ambientali del territorio italiano, si svolge durante i fine settimana compresi tra aprile e novembre, aprendo le porte di abbazie, chiese, castelli, musei etnografici e luoghi poco conosciuti, per un viaggio nell’anima nascosta del Belpaese.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI