MENU
Articoli in evidenza
IL PIANO DEL COMUNE

Mobilità per gli spettacoli classici: ecco tutte le novità nell’area del Teatro Greco VIDEO

Previsti percorsi dedicati in particolare per i bus turistici

Dal 9 maggio al 6 luglio e per il 17 luglio, in concomitanza con gli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa dal Comune è stato messo a punto un piano di Mobilità per mitigare e decongestionare il traffico veicolare nell’area del Parco Archeologico.

Il Settore Mobilità e Trasporti ha previsto percorsi dedicati in particolare per i bus turistici. Ma non solo, individuate anche aree di sosta dedicate per bus turistici e taxi, potenziat i parcheggi e le navette che li collegano con il Teatro Greco, con la presenza costante della Polizia municipale per apportare aggiustamenti in tempo reale a seconda dei flussi di traffico.

Questa nel dettaglio l’ordinanza con tutte le novità:

Dalle 17:00 alle 24:00, in viale G. Agnello, divieto di sosta con rimozione coatta, sul lato destro del
senso di marcia con direzione largo E. Mauceri, fatta eccezione per i veicoli delle autorità, del personale Inda e dei veicoli adibiti al trasporto delle persone con disabilità che potranno sostare negli stalli presenti a loro dedicati.

Dalle 17:00 alle 24:00, in viale G. Agnello, il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti sul lato destro del
senso di marcia con direzione viale P Orsi.

Dall 18:30 alle 24:00, in viale Agnello, il divieto di transito, fatta eccezione per i veicoli dei residenti
nonché di quelli che devono recarsi presso il circolo sportivo e presso il parcheggio privato, degli addetti ai lavori,
delle autorità e delle forze dell’ordine, che comunque, durante le manifestazioni avranno l’obbligo di entrare e uscire
da viale P. Orsi.

I veicoli in transito su viale P. Orsi, giunti in corrispondenza dell’intersezione con viale G. Agnello,
avranno l’obbligo di proseguire dritto.

Dalle 15:00 alle 24:00, in via E. Romagnoli, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta ambo i
lati, fatta eccezione per i bus turistici che potranno sostare in entrambi i lati.

Dalle 15:00 alle 24:00, in via F.S. Cavallari, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta ambo i
lati, fatta eccezione per i bus turistici che, al bisogno, su disposizione degli agenti della Municipale, potranno sostare, sul lato sinistro del senso di marcia.

Dalle 15:00 alle 24:00, in viale Augusto, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione cotta ambo i lati, fatta eccezione per i taxi e NCC (autovetture).

Dalle 16:00 alle 24:00 (mesi di maggio e giugno 2025) e dalle 17:00 alle 24:00 (mese di luglio 2025), in viale Augusto, istituzione del divieto di transito, fatta eccezione per i taxi e NCC (autovetture), per il TPL urbano e per il trasporto turistico.

I taxi e gli NCC (autovetture) sono autorizzati a percorrere via in entrambi i sensi di marcia.

I veicoli in transito su viale Teracati e su corso Gelone, giunti in corrispondenza dell’intersezione con viale Augusto, avranno l’obbligo di proseguire dritto.

I veicoli provenienti da viale Teocrito, giunti in corrispondenza dell’intersezione con viale Teracati, avranno l’obbligo di svoltare a destra per quest’ultimo o a sinistra per corso Gelone.

Dalle 16:00 alle 24:00 (mesi di maggio e giugno 2025) e dalle 17:00 alle 24:00 (mese di luglio 2025), in via E. Romagnoli, l’istituzione del divieto di transito, fatta eccezione per i bus turistici, che in deroga avranno l’obbligo di entrare dalla via, proseguire fino all’interno di Casina Cuti dove effettueranno le operazioni di discesa dei passeggeri e successivamente posizionarsi in via E. Romagnoli, in entrambi i lati.

I bus sono autorizzati a percorrere in entrambi i sensi di marcia via E. Romagnoli e alla fine degli spettacoli uscire da viale Teracati.

I bus suddetti possono percorrere anche viale Teracati e viale Scala Greca per uscire dalla città da Siracusa Nord. I veicoli in transito su viale Teracati, giunti in corrispondenza dell’intersezione con via E. Romagnoli, avranno l’obbligo di proseguire dritto.

Dalle 16:30 alle 18:30 (mesi di maggio e giugno 2025) e dalle 17:30 alle 19:30 (mese di luglio 2025), in viale P. Orsi, nel tratto interposto tra viale Ermocrate e via Tevere, istituzione del senso unico di marcia con direzione viale Ermocrate, fatta eccezione per i taxi, NCC, TPL urbano e extraurbano, mezzi di soccorso, forze di polizia e veicoli della Tekra.

I veicoli provenienti da via Columba avranno l’obbligo di proseguire per viale Ermocrate o per via Necropoli del Fusco.

Dalle 16:30 alle 18:30 (mesi di maggio e giugno 2025) e dalle ore 17:30 alle ore 19:30 (mese di luglio 2025), in vicolo a viale P. Orsi, l’istituzione del divieto di transito, fatta eccezione per gli operatori commerciali della via , con obbligo di svolta a sinistra in corrispondenza dell’intersezione con viale P. Orsi .

Dalle 16:30 alle 18:30 (mesi di maggio e giugno 2025) e dalle 17:30 alle 19:30 (mese di luglio 2025), in viale Ermocrate, nel tratto interposto tra via G.M. Columba e piazzale della Stazione Centrale, l’istituzione del senso unico di marcia con direzione quest’ultima, fatta eccezione per i taxi, NCC, TPL urbano e extraurbano, mezzi di soccorso, forze di polizia e veicoli della Tekra.

I veicoli in transito su via F. Crispi, giunti in corrispondenza dell’intersezione con corso Umberto I, avranno l’obbligo di svoltare a sinistra per quest’ultimo.

Dalle 16:30 alle 18:30 (mesi di maggio e giugno 2025) e dalle 17:30 alle 19:30 (mese di luglio 2025), in piazzale della Stazione Centrale, l’istituzione del senso unico di marcia con direzione corso Umberto I, fatta eccezione per i taxi, NCC, TPL urbano e extraurbano, mezzi di soccorso, forze di polizia e veicoli della Tekra.

I veicoli che dovranno recarsi alla Stazione Ferroviaria, possono sostare nella piazza. I veicoli in uscita da piazza della Stazione Centrale, avranno l’obbligo di svoltare a sinistra e proseguire per corso Umberto I.

Dalle 16:00 alle 20:00 transito in via G. Rubino dei bus turistici provenienti dal parcheggio Molo S. Antonio, con ingresso da via Elorina e uscita da viale Ermocrate.

Gli Agenti di Polizia Municipale avranno la facoltà di provvedere alla regolamentazione dei flussi veicolari su via
E. Romagnoli, via F.S. Cavallari, viale Augusto, viale G. Agnello, viale Ermocrate, piazzale della Stazione Centrale
e viale Paolo Orsi secondo il bisogno, disponendo la chiusura o l’apertura delle vie suddette in caso di necessità.

Tutti potranno usufruire dei parcheggi Von Platen, via Elorina, via Mazzanti gratuitamente, oltre alla linea turistica e prendere le navette pagando il biglietto ordinario, evitando così di intasare di veicoli l’area del Parco atcheologico.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI