MENU
Articoli in evidenza
associaizone Pro arenella

Messa in sicurezza per il rischio idrogeologico all’Arenella e alla Fanusa: opere in stato di degrado

sicurezza

Chiesto un immediato intervento di pulizia e manutenzione su tutti i tratti interessati con l’installazione di opere aggiuntive di protezione

“Sono in uno stato di grave degrado le opere di recente realizzazione di messa in sicurezza per il rischio idrogeologico da accumulo di acque meteoriche realizzate nelle zone della Fanusa e dell’Arenella“.

A denunciarlo è il direttivo dell’Associazione Pro Arenella.

“Le strutture, nate per proteggere il territorio e i cittadini – riferisce – oggi risultano invase da spazzatura, arbusti e vegetazione spontanea che ostruiscono il corretto funzionamento dei canaloni di raccolta delle acque piovane.

Con l’avvicinarsi della stagione delle piogge, questa condizione rischia di trasformarsi in una vera emergenza: i canaloni – fa notare il direttivo – non sono in grado di garantire il deflusso delle acque, esponendo il territorio
a possibili inondazioni e mettendo a repentaglio la sicurezza di residenti e attività economiche.

Il progetto realizzato – dichiara – rappresenta un intervento strategico per il nostro territorio ma senza una
manutenzione costante ed efficace, l’opera perde ogni utilità e diventa un pericolo per la collettività.

Le zone più colpite dal fenomeno sono quelle lungo Via Blanco e la zona denominata “Torre dell’Acqua” in Arenella, dove il canalone di raccolta acque è ormai ridotto a discarica a cielo aperto”.

Da qui la richiesta di un immediato intervento di pulizia e manutenzione su tutti i tratti interessati e l’installazione di opere aggiuntive di protezione, come reti metalliche o altre soluzioni idonee.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI