Con i proprietari sarà sottoscritto un contratto di comodato d’uso gratuito per la durata di due anni rinnovabile
Individuate dal Comune di Siracusa 5 strutture private in cui celebrare matrimoni e unioni civili nell’ottica di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-artistico-culturale del territorio.
A giugno scorso la giunta aveva deliberato la decisione di avviare l’iter procedurale per l’istituzione di uffici separati di stato civile all’interno di strutture ricettive o immobili di particolare pregio storico, turistico, estetico, architettonico ed ambientale.
Il 19 agosto scorso in esecuzione della delibera si è riunita la commissione per la valutazione delle cinque istanze che sono pervenute.
Tutte e cinque le stanze sono risultate conformi alle disposizioni dell’avviso che prevedeva che i locali fossero nel territorio del Comune di Siracusa con aree da destinare in via esclusiva in modo continuativo alla fruizione di celebrazione di riti civili.
Con i proprietari sarà sottoscritto un contratto di comodato d’uso gratuito per la durata di due anni rinnovabile, previo accordo tra le parti per la celebrazione di matrimoni civili o unioni civili.
Ecco quali sono le strutture: Donna Coraly Country Boutique hotel, sito di rilevanza storica ed estetica e luogo di sottoscrizione dell’armistizio di Cassibile del 3 settembre del 1943; il Monasteri Golf Club Village, antica dimora patrizia; Casal Sikelio, sito di rilevanza estetica, architettonica, antica aasseria ed esempio di architettura rurale siciliana; Castello del Solacium sito di rilevanza storica ed estetica già riconosciuto dal Ministero dell’educazione generale il 26 gennaio del 1942; Masseria Case Damma sito di rilevanza estetica, esempio di masseria siciliana.
L’obiettivo del Comune è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio storico artistico di tutto il territorio comunale.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI