E’ partito dai Villini per raggiungere la Marina ed inaugurare il Villaggio dei Diritti
Un corteo colorato e festante ha animato questa mattina Siracusa in occasione della Marcia dei ditti dell’infanzia e dell’adolescenza, iniziativa creata e portata avanti dal compianto Pino Pennisi.
Sorrisi a canti da parte dei bambini e delle bambine delle scuole cittadine hanno risuonato per i Villini, tutto corso Umberto, piazza Pancali e via Savoia per arrivare alla Marina “armati” di cartelli con inni alla pace e al diritto all’ascolto.
La manifestazione è inserita nel programma dell’VIII “Festival dell’Educazione, sulle orme di Pino Pennisi”, la
rassegna dedicata ai bambini e ai giovani organizzata dal Comune attraverso Siracusa Città Educativa.
Tema di quest’anno è stato: “Il futuro è già qui: voci, sogni e radici dell’educazione”
Alla Marina è stato inaugurato il Villaggio dei Diritti, un’area con postazioni tematiche curate da studenti e studentesse degli istituti superiori insieme alle associazioni, enti del terzo settore e realtà territoriali.
Sul palco il coro dell’Istituto Comprensivo “Wojtyla-Chindemi” e l’artista Maga Benny. Poi sono intervenuti il sindaco Francesco Italia e l’assessore alle Politiche sociali, Marco Zappulla.
I ragazzini sono stati impegnati fino alle 13,30 nelle attività promosse dalle associazioni sportive e nei laboratori curati dagli “Amici di Siracusa Città Educativa”.
Uno spazio è riservato anche al Banco Alimentare per una raccolta solidale di prodotti a lunga conservazione.
Una Marcia dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si terrà domani (venerdì 21 novembre) anche a Belvedere, a partire dalle 8,30.
Organizzato dall’istituto comprensivo “Vitaliano Brancati”, il corteo attraverserà le strade della frazione fino a piazza Eurialo, dove sarà in vigore il divieto di transito e di sosta. Fanno eccezione i mezzi dei residenti nella piazza e quelli autorizzati. L’ordinanza sarà in vigore fino alle 13,30.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI















