L’appuntamento sulla Scalinata dei Cappuccini
Dal 5 al 7 settembre 2025 Ferla ospita la XXV edizione di Lithos. Non un semplice cartellone di spettacoli, ma un’esperienza che intreccia musica, parole e comunità.
Per i suoi 25 anni, LithoSilver – “Il Tempo che lascia traccia” propone tre serate di grande intensità: il 5 settembre Eugenio Bennato in concerto, il 6 settembre la serata corale “Il Tempo che lascia traccia” con voci e suoni del Sud, il 7 settembre Antonio Castrignanò & Taranta Sounds in Babilonia.
A fare da cornice, come sempre, la suggestiva Scalinata dei Cappuccini di Ferla, luogo simbolo che accoglie artisti e pubblico in un’atmosfera unica.
Il festival è ideato e diretto da Carlo Muratori, condotto da Oriana Vella e patrocinato dal Comune di Ferla e dall’Assessorato alle Autonomie Locali e Funzioni Pubbliche.
Anche il segno grafico contribuisce a questa memoria condivisa: il progetto visivo di Alina Catrinoiu interpreta con delicatezza e forza il tema del tempo che lascia traccia, trasformando l’identità di Lithos in immagine viva.
Per il Sindaco di Ferla, Michelangelo Giansiracusa, Lithos non è soltanto un festival ma un progetto speciale, un’occasione di crescita culturale e comunitaria per l’intero paese:
“Lithos non è soltanto una manifestazione culturale conosciuta in tutta la Sicilia. Per me è molto di più: sono muri di pietra e gradini che, anno dopo anno, si costruiscono con fatica e amore, e che oggi ci permettono di vedere quanto sia cresciuto. È cuore, sentimento, famiglia.
Venticinque anni fa l’ho visto nascere da cittadino e volontario, mettendomi subito a disposizione. Poi, da sindaco, ho continuato a crederci con la stessa forza. Oggi Lithos è parte di me, della nostra comunità e della sua identità più vera”.
Con parole che racchiudono la profondità e il senso di questo cammino, anche il direttore artistico Carlo Muratori racconta i 25 anni di Lithos: “Era l’inizio del nuovo millennio e il tempo per me aveva un sapore di birra e popcorn dentro un cinema di periferia. Orfano. Mi sentivo orfano. La pietra era muta e distante.
La musica un desiderio urgente di occhi e del calore delle tue mani. Mi inerpicavo silente e indeciso per le stradine che dalla frattura di Pantalica mi portavano al presepe/paese di Ferla. Il tempo mi è trascorso come un filo dorato fra le dita sempre piene di ferite e di corde di chitarra. Il tempo mi ha regalato il miracolo di una pietra che diventa sempre più pelle di tamburo, senza rompersi, senza sgretolarsi. Una “timpa ca sona”. Questa gente di questo luogo mi ha cambiato.
Io portavo musica e loro mi aprivano il cuore, io mi smarrivo fra le tempeste di un tempo acido e loro mi spalmavano miele e mirto sulle rughe. Questa gente mi ha guarito. Lithos è una preghiera laica che recito da un quarto di secolo sul far della sera insieme a migliaia di fedeli e di belle anime. Insieme non abbiamo cambiato il mondo, abbiamo semplicemente e inesorabilmente fatto miracoli.”
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI