MENU
Articoli in evidenza
la prima

L’Iliade moderna di Peparini incanta il pubblico del Teatro Greco VIDEO

Lo spettacolo, in replica stasera e domani, serate già tutte già sold out, chiude la 60. Stagione di rappresentazioni classiche

In anteprima mondiale ieri sera al Teatro greco di Siracusa è andata in scena l’Iliade nella versione rivisitata e ripensata di Giuliano Peparini con i versi di Francesco Morosi e le musiche del maestro Beppe Vessicchio.

Musica, poesia e danza si mescolano sostenendosi l’una con l’altra in una nuova dimensione che esalta, modernizzandolo il poema operico.

I temi centrali sono tutti lì: la guerra, l’odio, la vendetta i codici d’omore, anche se trasposti in un luogo attuale qual è un carcere di massima sicurezza e nelle dinamiche che si creano tra i detenuti.

Aedo, Vinicio Marchioni, al debutto al Teatro greco, ci accompampa magistralmente per tutta la rappresentazione, narrando la storia della guerra tra i greci e i troiani fino al confronto finale finito nel sangue tra Ettore e Achille.

Achille è stato interpretato da un immenso Giuseppe Sartori; Gianluca Merolli è Ettore, Giulia Fiume Andromaca, Danilo Nigrelli il re Priamo, Jacopo Sarotti l’ombra di Patroclo, e Elena Polic Greco la voce di Era.

Nel cast anche un gruppo di performers e gli allievi della Peparini Academy e dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.

“La storia degli eroi dell’Iliade – ha sottolineato Peparini in occasione delle presentazione – continua a risuonare nel XXI secolo, perché si basa suun racconto che mette in scena crisi sociali, politiche e individuali, in particolare attraverso la collera di Achille, che rimette in discussione l’ordine stabilito. Appare, purtroppo, evidente che tra l’epoca di Omero e la nostra, le dinamiche umane non siano molto cambiate”.

Le scene sono di Lorenzo Russo Rainaldi, i costumi di Valentina Davoli; Elena Polic Greco cura la direzione
del coro, mentre Simonetta Cartia cura la direzione dei cori cantati; le coreografie sono di Gabriele Beddoni,
la coreografia della scena del combattimento è di Tiwuany Lepetitgaland; assistenti alla regia sono Bruno
Centola e Francesco Saracino; il disegno delle luci è di Francesco Angeloni, videomaker è Vincenzo Villani,
assistente costumista è Silvia Oliviero; assistente drammaturgica Aurora Trovatello, coordinatori artisti è
Christophe Allemann, mentre i direttori di scena sono Dario Castro, Giuseppe Coniglio ed Eleonora Sabatini.

Lo spettacolo, in replica stasera e domani, serate tutte già sold out, chiuderà la 60. Stagione di rappresentazioni classiche.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI