Questa edizione sarà una dedica a Pippo Baudo, che ricevette il Leone d’Argento nel 1997 e lo presentò nel 2001
Memoria, talento e identità: sabato 13 settembre, a partire dalle 20.00, Piazza Diaz, a Carlentini sarà il palcoscenico della XX edizione del Premio “Leone d’Argento”.
Questa edizione del Premio sarà una dedica a Pippo Baudo, che ricevette il Leone d’Argento nel 1997 e lo presentò nel 2001, a testimonianza del forte legame con la manifestazione.
Un ricordo speciale sarà rivolto anche a mons. Giuseppe Costanzo, arcivescovo emerito dell’arcidiocesi di Siracusa dal 1989 al 2008 che ha ricevuto il premio alla sicilianità Francesco Favara Adorni nel 1995.
Quest’anno il Leone d’Argento andrà a due eccellenze del territorio: la scrittrice Giusy Sciacca, voce intensa e radicata nella memoria e nelle tradizioni, e l’azienda Colleroni srl di Sammy e Mimmo Fisicaro, che portano frutta e ortaggi di Sicilia sulle tavole di tutto il mondo.
Accanto al Leone d’Argento, anche il prestigioso Premio alla Sicilianità “Francesco Favara Adorni”, destinato a chi, con la propria arte e il proprio lavoro, ha fatto grande il nome dell’Isola oltre i suoi confini.
A riceverlo – dai componenti del comitato d’onore presieduto dal sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio – saranno la scrittrice Costanza Di Quattro, l’attore Cesare Bocci, il giornalista Gaetano Savatteri e l’attore siciliano Domenico Centamore.
La commissione giudicatrice, guidata dall’on. Sergio Monaco, vede la segretaria del Premio Claudia Pattavina, il critico d’arte Paolo Giansiracusa, la ricercatrice Cettina Sutera, l’architetto Antonino Anzaldo, i giornalisti Rosanna Gimmillaro, Silvio Breci e Salvatore Di Salvo, insieme alla vicepresidente della Pro Loco Carlentini Sabrina Francalanza.
La serata, condotta da Salvo La Rosa, sarà arricchita dalle targhe artistiche create dal prof. Orazio Costanzo per Keramos.
Il Premio è promosso dalla Pro Loco Carlentini ETS e dall’associazione culturale La Meta, guidate dai presidenti Amedeo Matteo Seguenzia e Maurizio Di Salvo, con il patrocinio del Comune di Carlentini, della Regione Siciliana, dell’assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità Siciliana, del ministero della Cultura, dell’Ente Pro Loco Italiane e sostenuto dall’Assemblea Regionale Siciliana, dai comuni di Lentini e Francofonte, dal Libero Consorzio Comunale di Siracusa e dall’ANCI Sicilia, con il supporto di I Press; il coordinamento artistico di Tolomeo Spettacoli di Salvatore Tolomeo.
Tre ospiti d’eccezione per la XX edizione: la cantante Manuela Villa, l’imitatore Antonio Mezzancella e l’étoile Giuliana Scandurra.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI