MENU
Articoli in evidenza
CentroScienza Onlus

L’avolese Giuseppe Pernagallo tra i 10 finalisti del Premio Nazionale GiovedìScienza

premio

E’ ricercatore all’Università di Torino e professore a contratto presso la ESCP Business School

È di Avola uno dei 10 finalisti del Premio Nazionale GiovedìScienza, la competizione scientifica realizzata da CentroScienza Onlus: si tratta di Giuseppe Pernagallo, economista e ricercatore.

Giuseppe ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Complessità e oggi è ricercatore all’Università di Torino, nonché professore a contratto presso la ESCP Business School.

La sua ricerca si concentra sull’economia dell’informazione e della conoscenza, finanza, statistica e sull’analisi dei mercati con informazione imperfetta, utilizzando modelli teorici, analisi dei dati e simulazioni.

Il 26 maggio presso l’Accademia delle Scienze di Torino, in occasione della competizione finale del Premio GiovedìScienza, Giuseppe Pernagallo presenterà il suo progetto in poco più di 6 minuti, con l’obiettivo di renderlo chiaro, diretto e comprensibile per tutti.

A giudicare gli interventi sarà una Giuria Tecnica, composta da 5 professionisti, esperti ed esperte della comunicazione scientifica, e una Giuria Popolare, composta da 5 classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.

Per il vincitore è previsto un premio in denaro di 5.000 euro e l’opportunità di raccontare la propria ricerca al pubblico di GiovedìScienza con una conferenza dedicata nell’edizione 2025/2026.

Oltre al Premio GiovedìScienza saranno assegnati 3 premi in denaro del valore di 3.000 euro ciascuno.

Il Premio Speciale Elena Benaduce assegnato dalla Giuria Popolare, da studenti e studentesse e riservato a lavori di ricerca che si distinguano per le ricadute sul benessere delle persone e sulla qualità della vita.

Il Premio GiovedìScienza Futuro, assegnato da rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione del nostro territorio al miglior studio di fattibilità.

Il Premio Impresa sostenibile e digitale, assegnato da rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione del nostro territorio e rivolto ai candidati e alle candidate che hanno sviluppato una proposta progettuale, partendo dal concetto di “Doppia Transizione” e dai temi della sostenibilità e digitalizzazione.

I  10 finalisti e i vincitori dei Premi Speciali avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione dedicato alla comunicazione della scienza e ad “Arte Oratoria”, un percorso formativo di public speaking.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI