MENU
Articoli in evidenza
la presentazione

“La via del mare”: iniziativa di trasporto sostenibile verso le località balneari

via del mare

Nata dalla collaborazione tra Comune di Siracusa, Consorzio Plemmirio e Sais Autolinee

“La Via del Mare” è il nuovo progetto di mobilità sostenibile nato dalla collaborazione tra Comune di Siracusa, Consorzio Plemmirio e Sais Autolinee, che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale.

La nuova iniziativa consentira di potenziare la tratta per le contrade marine senza impatto ambientale: il Consorzio Plemmirio ha acquistato, grazie a fondi del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) nell’ambito del “Programma diinterventi per l’efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici delle Aree Marine Protette”., un bus elettrico che ha dato in comodato d’uso al Comune e di conseguenza alla Sais.

Il servizio è partito oggi: la Linea 110 effettuerà il periplo di Ortigia; la linea 123 arriverà fino alla Penisola Maddalena. Al momento con una corsa giornaliera che raddopierà durante il perioso estivo.

E’ importante sottolineare che si tratta di un servizio che andrà ad aggiungersi a quello già attivo.

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione alla presenza del sindaco di Siracusa, Francesco Italia,
della presidente del Consorzio, Patrizia Maiorca, e del direttore di Sais Autolinee, Vincenzo Asaro.

“Con questo progetto – ha dichiarato il sindaco Francesco Italia – Siracusa compie un altro passo concreto nel segno di una mobilità più sostenibile. Il collegamento con l’Area Marina Protetta del Plemmirio rappresenta un modello di integrazione tra tutela ambientale, turismo responsabile e innovazione. Grazie a questo collegamento, i visitatori che scelgono la nostra città per le proprie vacanze potranno scoprire tratti di costa meravigliosa mentre i siracusani potranno lasciare le proprie auto a casa e raggiungere facilmente le zone balneari».

Il servizio sarà garantito da un minibus elettrico accessibile a tutti che assicurerà una fruizione più agevole della costa e contribuirà alla riduzione del traffico automobilistico e delle emissioni inquinanti. Sono inoltre previsti interventi infrastrutturali per l’installazione di colonnine di ricarica per autobus elettrici.

“La Via del Mare è il nostro sogno nel cassetto: l’idea che l’uomo possa muoversi in armonia con la natura, senza comprometterne l’equilibrio. È il primo passo verso una mobilità nuova, che consente di raggiungere la zona balneare della città senza consumare energia da fonti fossili – sono le parole di Patrizia Maiorca, presidente del Consorzio Plemmirio –.Immaginiamo un futuro in cui spostarsi non significhi più inquinare, ma diventare parte di un ecosistema che respira con noi.

Un sistema integrato, dove il collegamento via terra con il bus elettrico si unirà a un collegamento via mare, e dove biciclette a pedalata assistita alimentate da energia solare accompagneranno cittadini e visitatori verso i 35 accessi al mare dell’Area Marina Protetta. È un progetto che parla di rispetto, di bellezza condivisa, di un patrimonio
naturale che non appartiene solo a chi lo amministra ma a chi lo vive ogni giorno. Un invito a rallentare, a
scegliere consapevolmente, a sentirsi parte di un territorio che vogliamo proteggere e conservare per le
generazioni future”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI