MENU
Articoli in evidenza
l'iniziativa

La Mela di Aism anche a Siracusa e nei comuni della provincia Il 3, 4 e 5 ottobre

mela

Un sacchetto da 1,8 kg di mele verdi, gialle e rosse con una donazione minima di 10 euro

Torna anche a Siracusa l’appuntamento con “La Mela di Aism”, l’evento di informazione, sensibilizzazione e accolta fondi promosso da Aism– Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

A Siracusa, i volontari dell’Aism saranno presenti in piazza San Giovanni e nella parrocchia Maria Mediatrice di tutte le Grazie con la presenza del gruppo Scout dell’Agesci Siracusa 14.

I sacchetti da 1,8 kg di mele verdi, gialle e rosse, potranno essere acquistati anche nei centri della provincia e in particolare in piazza Duomo ad Augusta..

Ad Avola, domenica 5 ottobre, di mattina in Piazza Umberto I e di pomeriggio in Piazza Esedra con la presenza dei volontari dell’Acli.

A Floridia, nella mattina di domenica 5 ottobre in piazza del Popolo con la presenza del personale dell’Associazione Nazionale Carabinieri e nella parrocchia San Giovani Bosco con i giovani della comunità parrocchiale, a Noto in piazza Trigona e a Sortino.

Basta una piccola donazione, di 10 euro, per aiutare migliaia di persone che in tutta Italia sono affette da sclerosi multipla, oltre 800 quelle in provincia di Siracusa.

Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla ricerca scientifica, l’unica arma oggi disponibile per arrivare a una cura risolutiva di una malattia grave del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile, progressivamente invalidante della quale sono affetti tanti giovani.

I fondi raccolti saranno fondamentali anche per potenziare i servizi sul territorio per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate.

“Grazie ai progressi della ricerca scientifica e delle nuove terapie – sono le parole di Alessandro Ricupero, presidente della sezione Aism di Siracusa – le persone affetta da sclerosi multipla possono guardare al futuro con maggiore ottimismo.

Si tratta di passi in avanti che sono stati resi possibili anche dalla solidarietà e da piccoli gesti arrivati nel corso degli anni da tanta gente. Invito tutti a partecipare all’iniziativa acquistato i sacchetti con le mele perché questo ci consentirebbe di continuare e implementare i servizi rivolti alle persone con sclerosi multipla”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI