Ore di incubo per i tanti automobilisti che questa mattina si sono ritrovati nella bolgia
Polemiche roventi in queste ore per la chiusura, da oggi al 3 novembre, di corso Umberto I, Foro Siracusano e viale Montedoro, per consentire lo svolgimento della Fiera dei Morti.
Un provvedimento che ha letteralmente provocato nell’area il blocco del traffico veicolare e il caos totale.
“Una decisione inaccettabile, improvvida e priva di buon senso – secondo il Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente – che mette a rischio la sicurezza e la salute dei cittadini, oltre a confermare l’ennesima dimostrazione di incapacità gestionale e disprezzo per la città reale.
Le vie alternative indicate (via A. Rizza, via Malta, via Somalia, via Catania) – prosegue il Comitato – sono stradine già congestionate, del tutto inadatte a reggere l’impatto del traffico di attraversamento.
Ciò che rende la vicenda ancora più grave – aggiunge – è la totale assenza di un piano di emergenza. Nell’ordinanza non è previsto alcun corridoio riservato per le ambulanze o i veicoli di emergenza, nessuna deroga per soggetti fragili o con esigenze sanitarie, nessuna misura di mitigazione per garantire la continuità dei servizi essenziali”.
Da qui l’appello rivolto alle autorità di ordine pubblico a verificare la compatibilità dell’ordinanza con le norme del Codice della Strada e con i principi di tutela della pubblica incolumità.
Ad insorgere è anche l’ex assessore alla Mobilità e dirigente Fdi Siracusa, Ciccio Midolo: “La collocazione della Fiera dei Morti nel centro urbano rappresenta l’ennesimo errore di un’amministrazione senza visione.
Da mesi – aggiunge – Siracusa vive nel caos: strade congestionate, cantieri mal gestiti, scelte improvvisate e assenza totale di programmazione.
Ancora più grave – conclude – ambulanze e mezzi di soccorso fermi nel traffico: un segnale di pericolo e di totale inefficienza”.
“Una situazione inaccettabile ma per la quale si può trovare rimedio già dal prossimo anno”. A dirlo è il consigliere della LIsta Insieme, Ciccio Vaccaro.
“L’iniziativa della Fiera dei Morti – dichiara – è sicuramente lodevole e va appoggiata; tuttavia, è innegabile che le attuali condizioni del traffico siracusano non permettono che una fiera di questa portata possa essere ubicata in uno snodo strategico per il traffico cittadino; le conseguenze, infatti, si stanno cominciando a vedere sin dal primo giorno.
Gli avvisi delle modifiche al traffico e la pur lodevole iniziativa dei bus giornalieri a un euro non hanno impedito che il caos si impadronisse delle strade del centro di Siracusa.
Forse – conclude – è il momento di allargare la visione della città e spostare in altre zone più attrezzate anche eventi storici come la Fiera dei Morti, magari in aree come il Parco Robinson, ad esempio, cogliendo l’occasione per una manutenzione straordinaria e una conseguente riqualificazione.”
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















