MENU
Articoli in evidenza
all'urban center

Job day dedicato al settore Industriale: interviste e colloqui per studenti e giovani inoccupati

job day

L’iniziativa ha come obiettivo quello di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro

Grande successo di partecipazione per il terzo Job Day, l’iniziativa promossa dal Comune di Siracusa per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Tra i partner anche Confindustria Siracusa, il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, il Centro per l’Impiego di Siracusa, Sviluppo Lavoro Italia, l’Università degli Studi di Catania e gli istituti scolastici Fermi e Gagini.

Questa mattina all’Urban Center di Siracusa tantissimi i ragazzi delle ultime classi delle scuole superiori, accompagnati dai rispettivi docenti, ma hanno deciso di usufruire dell’iniziativa anche tanti giovani inoccupati.

Stavolta il focus è stato i l settore industriale, in modo particolare il comparto petrolchimico locale, dove si contano 300 posizioni aperte.

I ragazzi “armati” di curriculum si sono sottoposti alle interviste e ai colloqui con le 33 tra aziende e agenzie interinali, presenti negli stand organizzati nella due sale, nell’ambito di un’iniziativa che ha assunto, così come i due appuntamenti precedenti, tutte le caratteristiche di una vera e propria fiera del lavoro.

Le richieste riguardano profili STEM, con particolare riferimento a Ingegneria, Chimica e Informatica; profili tecnici quali manutentori, periti industriali, strumentisti, operatori AutoCAD, addetti paghe e contributi, amministrativi; e figure operative specializzate come saldatori, muratori, ferraioli, autisti, buyer e professioni dell’indotto industriale.

Le modalità di inserimento includono contratti a tempo determinato finalizzati alla stabilizzazionecontratti a tempo indeterminato, apprendistati, posizioni in somministrazione e incarichi per trasfertisti.

Si tratta di un tipo di esperienza, quella del Job day, che ha già dato riscontri positivi con il 20% di placement nei due appuntamenti precedenti, dedicati rispettivamente ai settori alberghiero e ristorazione e al settore commercio.

Da qui l’intenzione di replicarlo, magari con delle novità, come ha anticipato il sindaco Francesco Italia.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI