E’ un organismo con funzioni propositive e consultive e sarà composta dalle organizzazioni, associazioni ed enti del Terzo settore
Istituita con voto unanime del consiglio comunale di Siracusa, nella seduta di ieri sera, la Consulta per le
persone con disabilità, frutto del lavoro congiunto della seconda commissione consiliare e il settore Servizi
sociali.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Marco Zappulla: “Desidero ringraziare per l’ottimo lavoro svolto la commissione e tutto il consiglio comunale, che ancora una volta ha dimostrato sensibilità e attenzione verso le politiche sociali.
La nuova Consulta – prosegue – rappresenta uno strumento importante di partecipazione e di dialogo, così come già
accade per quella Giovanile e per quella Femminile, con cui l’Amministrazione mantiene un rapporto di
collaborazione e vicinanza costante”
La Consulta – organismo con funzioni propositive e consultive – sarà composta dalle organizzazioni, associazioni ed enti del Terzo settore che operano stabilmente nel territorio comunale. Si riunirà periodicamente per elaborare proposte, formulare osservazioni e contribuire alla programmazione delle politiche sociali del Comune, fungendo da interlocutore diretto e permanente.
Così il presidente della seconda commissione, Gianni Boscarino:“Con l’approvazione del regolamento – spiega le persone con disabilità avranno la possibilità di far valere maggiormente i propri diritti. La Consulta infatti è istituita con l’obiettivo di valutare e stimolare le iniziative volte al miglioramento delle loro condizioni di vita e di quelle dei loro familiari e dei caregiver.
Approvato anche l’atto di indirizzo per l’istituzione di tre giornate dedicate alla legalità . Una sarà dedicata alla biografia e al contributo dello scrittore Andrea Camilleri, una al giornalista Pippo Fava, e l’altra, su proposta di Assostampa, sarà dedicata al cronista siracusano Mario Francese. Gli ultimi due sono stati uccisi dalla
mafia.
“Sono dell’idea che cultura e legalità debbano permeare sempre l’azione del Consiglio comunale e della
vita della città. Pertanto – termina Boscarino – inserire tre giornate formative per gli studenti su personaggi che hanno dato lustro alla Sicilia è molto importante”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















