Il giovane Assistente della Polizia di Stato, Medaglia d’Oro al Valor Civile, è scomparso il 25 luglio del 2024, dopo una lunga malattia
Lunedì 29 settembre 2025, in occasione della Festa del Santo Patrono San Michele Arcangelo, alle 17:30, la cerimonia di intitolazione della riqualificata Villa Comunale di Canicattini Bagni al giovane Assistente della Polizia di Stato, Luca Scatà, Medaglia d’Oro al Valor Civile, prematuramente scomparso il 25 luglio del 2024, all’età di 37 anni, a seguito di una lunga malattia.
Ad aprire gli interventi sarà il sindaco Paolo Amenta, a cui seguiranno quelli del Prefetto Chiara Armenia e del Questore Roberto Pellicone, mentre la poetessa canicattinese Silvana Mangiafico reciterà una poesia che ha dedicato a Luca e l’assessore Salvador Ferla leggerà una lettera che gli amici hanno indirizzato al giovane poliziotto canicattinese.
Subito dopo, con le note della Marcia di Ordinanza della Polizia di Stato suonata dal Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni, all’ingresso della Villa Comunale verrà scoperta, e benedetta dall’Arcivescovo Mons. Francesco Lomanto la targa di intitolazione a Luca Scatà.
Il poliziotto, il 21 dicembre 2016 a Sesto San Giovanni, nel milanese, nel corso di un’operazione di Polizia, fu protagonista di un atto di straordinario coraggio, durante il conflitto a fuoco con il terrorista internazionale Anis Amri, autore della strage al mercatino di Natale di Berlino, in cui persero la vita 13 persone.
Scatà difese il proprio collega Cristian Movio, rimasto ferito, riuscendo a neu- tralizzare l’attentatore. Per il suo alto senso del dovere, il coraggio e il sacrificio personale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Luca Scatà e al collega Movio, la Medaglia d’Oro al Valor Civile.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI