Le nuove iniziarive per gli studenti riguardano anche la mostra Orestea atto secondo e un’altra mostra, sempre multimediale e interattiva, che sarà allestita nel 2026 al Teatro Greco
Diventa sempre più stretto il legame tra la Fondazione Inda e il mondo della scuola con una serie di nuove iniziative.
Si parte ad aprile con un’anteprima della stagione dedicata esclusivamente alle scuole, una promozione speciale per assistere alle mostre multimediali allestite a Palazzo Greco e al Teatro Greco e poi ancora il Progetto ProAgon che
coinvolgerà oltre mille studenti e i corsi di avviamento al teatro.
Questa mattina la presentazione nel corso di una conferenza stampa da parte di Francesco Italia, presidente dell’Inda, del consigliere delegato Marina Valensise e del sovrintendente Daniele Pitteri; presenti anche Michelangelo Giansiracusa, presidente del Libero Consorzio di Siracusa, Luisa Giliberto, provveditore di Siracusa e il regista Giuliano Peparini.
La grande novità sarà un’anteprima speciale della stagione dedicata esclusivamente agli studenti con la messa in scena dell’Iliade diretta da Giuliano Peparini dal 13 al 16 aprile in una versione speciale con protagonisti allievi ed ex allievi dell’Accademia dell’Inda e della Peparini Academy.
Si tratta di una preziosa occasione non solo per dare modo agli studenti di assistere allo spettacolo ma anche per valorizzare il talento degli ex allievi e degli allievi della scuola di teatro dell’Ida. Per assistere allo spettacolo è previsto un biglietto speciale di 20 euro riservato alle scuole.
Dal 6 ottobre partiranno i corsi di avviamento al teatro proposti e realizzati dalla sezione Fernando Balestra, rivolti a bambini e ragazzi dai 5 anni in su, con l’aggiunta anche di una classe senior riservata agli adulti.
Sempre nel mese di ottobre prenderà il via anche il Progetto ProAgon, organizzato dalla Fondazione insieme al Comune di Siracusa.
ProAgon, ideato da Michele Dell’Utri e realizzato anche in questo caso dalla sezione Fernando Balestra, coinvolge ogni anno oltre mille studenti di tutte le scuole siracusane in laboratori di avvicinamento al teatro che si concludono poi al Teatro Greco di Siracusa con un grande coro cittadino.
Il progetto, un’iniziativa completamente gratuita, in sette anni ha coinvolto oltre 5 mila studenti siracusani tra 5
e 19 anni in 186 laboratori teatrali attivati all’interno di 23 scuole per un totale di 2.790 ore di didattica, grazie anche al supporto di 207 docenti e l’impegno di 22 artisti professionisti.
ProAgon quest’anno sarà incentrato sull’Iliade.
Agli studenti è dedicata anche una speciale promozione per visitare la mostra multimediale e interattiva Orestea atto secondo a Palazzo Greco. A partire da novembre, grazie all’acquisto di nuovi visori, sarà aperto dalle 9 alle 13 il percorso che attraverso la realtà aumentata e la realtà virtuale consente di interagire con documenti d’archivio e con i protagonisti della nascita dell’Inda e della ripresa delle rappresentazioni classiche.
Nel 2026, sarà allestita anche una nuova mostra, al Teatro Greco di Siracusa, che consentirà agli spettatori, sempre grazie alla realtà aumentata e alla realtà immersiva, di compiere un viaggio nella storia delle rappresentazioni classiche e del Teatro Greco. Anche in questo caso sarà previsto un prezzo speciale di 3 euro riservato alle scuole.
“Il rapporto con le scuole e gli studenti è scritto nella storia dell’Inda, fin dalla prima edizione del 1914 – ha detto Francesco Italia -. La Fondazione, quest’anno, vuole ulteriormente rafforzare questo legame che rappresenta il futuro stesso delle rappresentazioni e della cultura classica. Attraverso queste iniziative vogliamo costruire gli spettatori del futuro ma al tempo stesso fare in modo che i ragazzi diventino i primi ambasciatori del teatro e della cultura classica in particolare”.
Nel corso dell’incontro è stata annunciata anche l’apertura della biglietteria, a partire da oggi 1 ottobre,
per la vendita dei ticket per la Stagione 2026 di rappresentazioni classiche che dall’8 maggio al 28 giugno 2026 vedrà in scena: Alcesti di Euripide per la regia di Filippo Dini nella traduzione di Elena Fabbro, Antigone di Sofocle per la regia di Robert Carsen nella traduzione Francesco Morosi, I Persiani di Eschilo per la regia di Alex Ollé, uno dei fondatori della Fura del Baus, nella traduzione di Walter Lapini e un nuovo allestimento dell’Iliade di Peparini su libretto di Francesco Morosi con i grandi protagonisti della messinscena che nello scorso mese di luglio ha ottenuto un enorme successo.
Per quanto riguarda la Stagione 2026 l’Inda ha annunciato anche una novità: una promozione speciale per il periodo natalizio. Chi lo vorrà potrà acquistare per sé o come regalo di Natale un biglietto per le rappresentazioni classiche con la possibilità di scegliere entro il 30 marzo, la data in cui assistere allo spettacolo scelto. Aderendo alla promozione entro il 31 dicembre 2025, si otterrà in regalo il programma di sala della messinscena per la quale è stato acquistato il biglietto.
Nel corso della conferenza è intervenuto anche Gianluigi De Palo, direttore generale della Fondazione Angelini, mecenate dell’Inda, che ha confermato anche quest’anno il progetto dedicato ai licei romani.
Fondazione Angelini, anche quest’anno offrirà dei biglietti gratuiti agli studenti delle scuole romane per farli
assistere alla 61. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco.
La biglietteria della Fondazione Inda sarà aperta al pubblico al Teatro Greco di Siracusa, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15,30.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI