MENU
Articoli in evidenza
la festa del patrono

Il 29 settembre 2025 a Canicattini Bagni riabbraccia San Michele Arcangelo

san michele

Alle 12 la “Sciuta” dalla Chiesa Madre

Si inserisce all’interno dell’Anno Santo celebrato dalla Chiesa all’insegna della Speranza, quest’anno la festa
del Patrono di Canicattini Bagni San Michele Arcangelo che si celebra lunedì 29 settembre 2025.

Da giorni le strade cittadine sono addobbate con luminarie e le case con i tradizionali drappi celesti, mentre i canicattinesi sono in attesa di lunedì quando, alle ore 12:00 in punto, il simulacro di San Michele con in mano la sua spada farà la sua trionfale “Sciuta” dalla Chiesa Madre, tra spari di mortai e la pioggia di “nzareddi” colorati.

“Portiamo tutti nel cuore l’anelito di speranza, di un futuro migliore, si una vita vissuta in pienezza, della
vittoria del bene sul male – dice Don Marco Ramondetta – solamente che rischiamo di cercare questa speranza percorrendo strade sbagliate, poggiando la nostra speranza o solamente sulle nostre forze e capacità umane o su quelle piccole speranze mondane che ahimè si consumano nel tempo. Il nostro Santo Patrono vuol ridestare in tutti noi il desiderio e l’impegno di cercare sempre e comunque la vera speranza, quella che non delude e non viene mai meno, quella speranza che ci è già stata data in forza del nostro battesimo rendendoci uomini di speranza”.

Questo il programma della giornata di festa:

Ore 7.30 – Sparo di 21 colpi a cannone e scampanio a festa
Ore 08.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. Sebastiano La Ferla.

Ore 10.00 – Dal Palazzo Municipale muoverà il corteo con il Sindaco, l’Amministrazione Comunale, il Maresciallo dei Carabinieri ed il Quartiere Vigna Ri Serrantinu il quale offrirà il cero votivo.
Prima della Celebrazione il Sindaco a nome dell’intera Comunità di Canicattini Bagni offrirà al Santo
Patrono la chiave della Città.

Ore 10.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. Alfio Li Noce, Presidente della Fondazione Sant’Angela
Merici che opera anche nel territorio del Comune di Canicattini Bagni, con la presenza delle Autorità Civili e
Militari. I canti saranno eseguiti dal Coro interparrocchiale

Ore 12.00 – Trionfale “Sciuta” del Santo Patrono accolto sul sagrato dal suono festoso delle campane e dal
lancio di volantini colorati “Nzareddi” e dallo sparo dei fuochi pirotecnici. Seguirà la processione del Simulacro portato a spalla dai devoti per le vie del Paese – Quartiere San Giovanni – accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Canicattini Bagni” e dalla presenza del Comitato di San Michele Arcangelo in Palazzolo Acreide

Ore 17:30 – Presso la Villa Comunale, cerimonia di intitolazione della Villa Comunale all’Assistente della Polizia di Stato Luca Scatà alla presenza dei familiari, del Prefetto, del Questore di Siracusa, dell’Arcivescovo, e dell’intera Comunità.

Ore 19.00 – Santa Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Sua Ecc.za Mons. Francesco Lomanto con la presenza dei Parroci e dei sacerdoti Canicattinesi, delle Autorità Civili e Militari. Atto di Affidamento al Santo Patrono dei bambini nati nell’anno. I canti saranno eseguiti dal Coro interparrocchiale

Ore 20.30 – Uscita del Simulacro di San Michele Arcangelo e processione  accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Canicattini Bagni”

Ore 21.30 – Piazza XX Settembre spettacolo musicale a cura del gruppo “Radici d’autore”

Ore 24.00 – Spettacolo pirotecnico a cura della Ditta FireSud di Zafferana Etnea

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI