MENU
Articoli in evidenza
Palazzo del Governo di via Roma

Gli abiti di “Le Tele di Aracne” incontrano Iole Vittorini: exhibition dal 14 al 22 luglio

tele di aracne

In esposizione i capi d’abbigliamento e accessori realizzati dagli allievi e dalle allieve dell’Accademia sartoriale

“Le Tele di Aracne incontra Iole Vittorini” è l’esposizione delle creazioni realizzate dalle allieve e dagli allievi dell’Accademia sartoriale Le Tele di Aracne che sarà inaugurata lunedì prossimo (14 luglio), alle 19 nel Palazzo del Governo di via Roma, a Siracusa, nel cuore di Ortigia.

Organizzata dal Libero consorzio di comuni, guidato da Michelangelo Giansiracusa, in collaborazione con il Comune, l’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 luglio con un allestimento che tradurrà visivamente l’essenza del progetto: la bellezza nata dalla fragilità, la rinascita attraverso un gesto creativo.

“Dopo la recente partecipazione alla Fashion week di Torino – commenta il sindaco Francesco Italia – l’accademia di via Bainsizza mostra i risultati di un importante progetto. Capi che portano il segno della liberazione di persone che stanno sfruttando una nuova opportunità per uscire da una traiettoria di vita destinata al disagio. Ma anche creazioni realizzate all’insegna della sostenibilità e del riuso”.

Per Michelangelo Giansiracusa, “il Libero consorzio ha accolto con grande gioia la collaborazione con le Tele di Aracne che rappresenta uno dei progetti più innovativi e socialmente impattanti sulla nostra comunità allargata. Ospitare l’iniziatica nel cortile di via Roma è un modo per testimoniare come questa progetto travalica i confini del capoluogo e lancia un messaggio positivo e tutti i comuni del territorio”.

L’esposizione sarà anche un modo per ricordare la figura di Iole Vittorini, donna colta, anima sensibile, dalle mille passioni tra le quali proprio quella della sartoria. E proprio questa passione sarà il filo conduttore tra Iole Vittorini e i capi realizzati dall’Accademia Le Tele di Aracne.

L’exhibition sarà anche una preziosa occasione per visitare la stanza dedicata al celebre scrittore siracusano Elio Vittorini. Anche all’interno di quella stanza dov’è stato ricreato lo studio dell’autore di “Conversazione in Sicilia”, nascerà un dialogo virtuoso tra la storia, la cultura e l’arte sartoriale.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI