Gli apprendisti Ciceroni saranno gli studenti del Liceo Einaudi; del Quintiliano; del Gagini e dell’Istituto Rizza
Tornano, nella settimana dal 24 al 29 novembre le “Giornate Fai per le scuole”. La quattordicesima edizione si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di Regione Siciliana, di tutte le Regioni e le Province autonome italiane.
Protagonisti delle Giornate saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del Fai in
collaborazione con i docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati in uno scambio educativo tra pari.
A Siracusa le visite si terranno a Palazzo Greco, sede Inda, la cui si snoda attraverso quasi sei secoli a partire
dal Trecento fino ai primi anni del secolo scorso, e rappresenta il connubio tra le esigenze di progresso del primo
Novecento e le vestigia storiche alla base delle architetture di questa parte più antica della città.
Durante la demolizione di uno degli edifici che doveva fare spazio alla realizzazione di via del Littorio, intorno al 1934, furono individuati rilevanti elementi architettonici di periodo medievale che richiamarono l’attenzione di Biagio Pace e di altri studiosi.
Alle polemiche tra favorevoli e contrari alla conservazione dei resti trecenteschi, pose termine il tempestivo intervento del Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti, che salvò dalla demolizione una splendida bifora e cinque portali ad arco acuto.
La demolizione del fronte dell’edificio sul lato di via Cavour mise in evidenza un portale a sesto acuto sormontato da un piccolo stemma circolare che raffigura nella metà superiore una scrofa e, in quella inferiore, una scacchiera. È stata identificata nello stemma la famiglia Scrofani, famiglia nobile che aveva una posizione di un certo prestigio in città.
L’incursione nemica del 15 febbraio 1942 provocò alcuni danni alla struttura, ma fu soprattutto la requisizione da parte delle truppe alleate a creare non pochi problemi alla sede dell’Istituto.
L’incursione nemica del 15 febbraio 1942 causò piccoli danni alle opere murarie e altri più importanti agli infissi esterni e alle vetrate. Terminata la guerra il palazzo venne restituito all’Inda.
Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Einaudi; del Liceo Polivalente Quintiliano; dell’I.I.S.S. A. Gagini e dell’Istituto Rizza.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















