MENU
Articoli in evidenza
25 novembre

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative

giornata

Incontri, dibattiti, riflessioni

Numerose le iniziative a Siracusa e provincia per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Doppio appuntamento promosso dalla Cgil: il 24 novembre alle 17 Cine forum a cura del centro studi con  Giuseppe Briffa e Caterina Italia; il 25 novembre alle 9,30 incontro sul tema “La Cgil di Siracusa per prevenire, proteggere dalle violenze e promuovere parità”. Entrambi si terranno presso la sede della Cgil.

“Dignità, rispetto, salute” è lo slogan che l’Asp di Siracusa. Per sensibilizzare, dal 24 al 28 novembre 2025, l’Asp
posizionerà la sedia vuota con drappo rosso, simbolo delle vittime, all’ingresso della Direzione aziendale in corso Gelone e nei Pronto Soccorso di tutti gli ospedali dove è attiva l’accoglienza in Codice Rosa.

Per tutta la settimana la facciata dell’edificio di corso Gelone sarà illuminata di rosso, simbolo della lotta alla violenza sulle donne.

Il 25 novembre, dalle ore 9 nella sala conferenze dell’ospedale di Lentini, inserito nel Network Bollini Rosa, si
svolgerà un convegno pubblico dal titolo “La violenza sulle donne: dall’accoglienza ai percorsi tra ospedali e
territorio”.

Il 25 novembre a Priolo Gargallo momento di confronto e riflessione per sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni nella sala conferenze della biblioteca, a partire dalle 10.
Ad aprire l’incontro il sindaco Pippo Gianni. Interverranno: Salvatore Pellegrino, Dirigente del Commissariato di Stato di Priolo che parlerà su “Il ruolo delle forze dell’ordine: dalla prevenzione alla repressione”; Ester Malvagna, avvocata del Centro Antiviolenza Ipazia di Siracusa – Sportello informativo di Priolo Gargallo, parlerà di “Diritti, tutele e percorsi di uscita dalla violenza”; Vincenzo David, psicologo-psicoterapeuta – Dottorando di ricerca, interverrà su”Le ferite invisibili: dal trauma alla rinascita”; Sabrina Gallo, dirigente Servizi Sociali di Priolo parlerà di “La rete territoriale di sostegno: collaborazione tra istituzioni e associazioni”
Modera l’incontro il vice sindaco Alessandro Biamonte. Parteciperanno gli studenti dell’Istituto superiore “A. Ruiz”.

Sempre a Priolo alle 20, al teatro comunale, andrà in scena “Rosa, il Grido del Silenzio” regia e testo di Chiara Catera, con la partecipazione speciale di Barbara Catera, Angela Nobile e Gianluca Guglielmino.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Lo Sportello Antiviolenza Diana di Carlentini promuove lo spettacolo “Sole d’inverno – storie di arance, donne e lotte” di e con Alessio Di Modica.
La produzione della Compagnia Area Teatro sarà rappresentata al Teatro comunale “Turi Ferro” sabato 29
novembre 2025 alle 20.30,  con il patrocinio del Comune di Carlentini. L’ingresso è libero.
Due giorni, martedì 25 e venerdì 28 novembre 2025, promosse dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni in collaborazione con le Associazioni, il Terzo Settore e le scuole cittadine.
Il 25 novembre alle 9:00 da piazza Borsellino partirà il corteo per raggiungere piazzetta Dante Alighieri, dove nel 2018,è stata apposta la targa a simbolo dell’impegno della città nell’eliminare la violenza di genere e dove si trova la panchina rossa. Qui verrà deposto un mazzo di fiori e  si svolgerà la celebrazione, con gli interventi del sindaco e delle autorità civili, religiose e militari.
La seconda giornata dal titolo “Io sono Elisa – La voce delle donne vittime di violenza”, si terrà venerdì 28 novembre con diversi momenti di riflessione sul drammatico caso di Elisa Claps. Alle 9:00 “Elisa incontra i fiori bianchi”, incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “G. Verga”; alle 10:15, all’Oratorio San Filippo Neri l’incontro dibattito“Ricordare per riflettere” con gli studenti del Liceo Scientifico, e alle  12:00 presso la sede del Liceo  scopertura della targa commemorativa per Elisa. Nel pomeriggio, alle17:00 nell’Aula consiliare del Comune la
conferenza “Il caso Claps tra memoria, riflessione e giustizia”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI