MENU
Articoli in evidenza
serata finale

Feste Archimedee, premio a Mimì Caruso vincitrice dell’ultima edizione di X-Factor

feste

Appendice speciale. Il 7 luglio: sarà svelata la targa che dedica il giardino della Spirduta alla memori di Enrico Di Luciano

Applausi scroscianti all’Arena Maniace al termine della serata finale delle Feste Archimedee, con oltre 550 spettatori che hanno sorriso, cantato e condiviso il messaggio di coraggio e amore racchiuso nell’ultimo appuntamento della dodicesima edizione della manifestazione che celebra il genio, la creatività ed il talento giovanile in tutte le sue forme.

Grandi ospiti per lo show condotto da una frizzante e simpatica Naomi Moschitta. A partire da Tony Canto che per la prima volta si è esibito sul palco con i suoi tre figli di 8, 10 e 12 anni.

A seguire, l’eleganza e l’energia di Simona Molinari con una selezione di suoi brani arrangiati in una nuova formula proprio per le Feste Archimidee. E poi il toccante “Nu fil e voce”, tratto dal suo ultimo progetto Hasta siempre Mercedes.

Il Premio Feste Archimedee è andato a Mimì Caruso, vincitrice dell’ultima edizione di X-Factor. Voce potente ed emozionante, sensibilità e presenza scenica: ecco come Mimì ha conquistato anche Siracusa. Esibizione generosa la sua, con tanto di bis a grande richiesta del pubblico.

Ospite speciale della serata anche Francesca Bosco, la ballerina di Priolo Gargallo reduce dalla positiva esperienza ad Amici, il talent di Maria De Filippi. “E’ bello essere a casa, ho sempre sentito la forza e l’affetto di tutti voi”, ha detto ringraziando per il riconoscimento. Ad applaudire tra il pubblico anche il suo partner, Jacopo Sol.

Cala il sipario sull’edizione numero dodici delle Feste Archimedee ma c’è ancora spazio per un’appendice speciale. Il 7 luglio alle 19 sarà svelata la targa che dedica il giardino della Spirduta (Palazzo Montalto) alla memori di Enrico Di Luciano.

Un appuntamento realizzato in collaborazione con Adda, Fondazione Inda e Associazione Amici dell’Inda.  A seguire, reading corale “Il giardino delle delizie” tratto da Aristofane, Catullo, Euripide, Ovidio, Saffo, Sofocle e dalle leggende popolari sulla Spirduta con canti dal vivo del repertorio Inda.

La performance coinvolgerà Simonetta Cartia ed Elena Polic Greco che hanno anche curato i canti; Gianni Luca Giuga e Giulia Valentini, insieme agli allievi ed ex-allievi del gruppo Masterclass della sezione Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. I canti tratti dalle Rane di Aristofane sono stati curati da Ernesto Marciante mentre le azioni coreografiche sono a cura di Serena Cartia.

Dalla collaborazione con Inda e sezione F. Balestra dell’Adda è anche nato Plutobus, lo spettacolo itinerante all’interno dell’Ipogeo di piazza Duomo che ha conquistato centinaia di spettatori, nonostante gli ingressi contingentati.  La regia è di Michele Dell’Utri con la collaborazione di Giulia Valentini. Si ringraziano ProLoco e assessorato alla cultura del Comune di Siracusa, assessore Fabio Granata.

Vincente anche la creazione dello spazio Ortigia Comics and Games, altra forma espressiva del talento e della creatività di giovani e giovanissimi coinvolti anche in cosplay e workshop.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI