MENU
Articoli in evidenza
dal 2 al 5 luglio

Feste Archimedee 2025: domani la parata inaugurale

feste archimedee

Tutti gli appuntamenti previsti nelle varie location di Ortigia

Siracusa si prepara ad accogliere la nuova edizione delle Feste Archimedee, il festival che intreccia arte, scienza, cultura e creatività.

Il tema di quest’anno, “Oltre i Confini”, diventa un invito a superare barriere reali e immaginarie, aprendosi alla scoperta e all’incontro.

Grande novità 2025: il debutto di Ortigia Comics & Games, la nuova anima pop della manifestazione, tra fumetti, cosplay, art show e universi fantastici.

Partner delle Feste Archimedee sono Isab, B2G Sicily, F.lli Caschetto, Midolo Gioielli, Gruppo Scar, Guardo, Prefabbricati Sud.

Preziosa la collaborazione di: Liceo Corbino, il Liceo Einaudi, l’istituto comprensivo Archimede, l’istituto comprensivo Lombardo Radice e tutte le istituzioni scolastiche coinvolte.

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO

Inaugurazione a passo di parata.
Alle 18:00 si accende il festival con una coinvolgente Parata inaugurale. Partenza dalla Statua di Archimede sul Ponte Umbertino per attraversare l’isola, in un corteo artistico guidato da Vincenzo Macario, Erika Formisano e Rosy Gibilisco. Il percorso tocca il Tempio d’Apollo, Corso Matteotti, Piazza Archimede, fino a Piazza Duomo.

In serata:
Scacchi Viventi in Piazza Duomo (19:00–21:00), con figuranti delle scuole locali e la regia di Alessandra Servito, in collaborazione con l’ASD “Paolo Boi”.
Sport e Oltre al Foro Italico: attività all’aperto con atleti e associazioni sportive, promosse dall’ex campione del mondo di salto con l’asta Giuseppe Gibilisco.
Danza oltre la danza all’Arena Maniace (20:30): una serata di performance guidata da Macario, con conduzione di Cristina Di Falco e Pietro Cancelliere.

GIOVEDÌ 3 LUGLIO

Arte, tecnologia e nuovi mondi.
Dalle 10:00 alle 21:00 al Castello Maniace, si apre ufficialmente Ortigia Comics: fumetti, cosplay, disegno, cuoio, mostre, art show e incontri, curati da Sergio Linares.

Nel pomeriggio:
“Oceania e Ulisse” (ore 18:00) al Cortile del Palazzo del Governo: performance teatrale sul tema del viaggio, realizzata dal XIII I.C. Archimede.
Piazza Minerva si trasforma in un laboratorio a cielo aperto (19:00–21:00):
– Droni, ologrammi e macchine archimedee
– Esperienze immersive tra biodiversità e sostenibilità con ARPA Sicilia
– Il Gruppo Tecnico di Confindustria Siracusa illustra l’importanza dell’economia circolare per il futuro del pianeta
– Incontri con l’autore Alessandro Serra e il suo “Street book”

Nel Cortile del Palazzo Comunale, spazio a “Emozioni su tela” con pittura estemporanea e recitazione live.

La sera:
Musical “Itaca no es un lugar” (20:30), diretto da Ariadna Simo (Tenerife)
“Home – Liberi di ascoltarsi”, danza e narrazione a cura di Jvan Bottaro
Concerto dei Polaroid e spettacolo di pole dance all’Arena Maniace
Introduce Moreno Cocola.

VENERDÌ 4 LUGLIO

La notte dei giovani e della scienza.
Dalle 19:00, Piazza Minerva ospita i laboratori dei licei Einaudi e Corbino, con esperimenti su fisica, biologia e tecnologia.
Al Largo Aretusa va in scena l’energia travolgente di “Ortigia Comics on Drums” con Drums Academy Sicilia.
Alla Villetta Aretusa, laboratori ludico-didattici: arte, mito, musica, costruzioni e giochi giganti ispirati alla leggenda di Aretusa.

Al Foro Italico:
– Navigazione su barca a vela con la Lega Navale
– Letture in mare con “Il mare si racconta”
– Laboratori scientifici marini con MareLab e l’Istituto Nautico

Al Castello Maniace:
– Ore 17:15, Presentazione del libro “Il loro grido è la mia voce” di Antonio Bocchinfuso, con Emergency. Introduce Oriana Vella
– Ore 19:00, Cortometraggio “Run” di Filippo Lupini e con Riccardo Lionelli. A seguire, dibattito con esperti di salute mentale, sicurezza e mobilità. Modera Oriana Vella

Gran finale di giornata:
“La Notte dei Talenti” (Arena Maniace, ore 21:00), diretta da Mirella Furnari e Vincenzo Macario, con la conduzione di Mimmo Contestabile. Ospiti d’eccezione: le étoiles Arianne Lafita Gonzalves e Vittorio Galloro, il corpo di ballo Romae Capital Ballet.

SABATO 5 LUGLIO

Alle ore 21:00, l’attesissimo Premio Feste Archimedee: premiazioni, musica e show, in una ricca serata condotta Naomi Moschitta, con Simona Molinari, Tony Canto, Mimì Caruso (vincitrice X-Factor) e Francesca Bosco (Amici).

Per tutto il pomeriggio:
– Laboratori creativi e mitologici in Villetta Aretusa e Piazza Minerva
– Visite stellari al Planetario presso la Fontana Aretusa
– Performance teatrali dell’Adda della Fondazione INDA, sezione Fernando Balestra, nell’ipogeo di piazza Duomo. “Plutobus”, regia di Michele Dell’Utri.

Ultima chance per vivere Ortigia Comics: fumetti, art shop, cosplay e laboratori aperti dalle 10:00 alle 21:00 al Castello Maniace

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI