MENU
Articoli in evidenza
la presentazione

Festa di Santa Lucia 2025, la processione prenderà via Agatocle e farà una sosta vicino a via degli Orti

festa

Un’altra novità riguarderà il simulacro e sarà svelata solo dopo l’uscita dalla Cappella

È stato presentato oggi il programma della festa di Santa Lucia 2025 nella sede della Deputazione della Cappella Santa Lucia.

Alcune novità rispetto alle precedenti edizioni: la prima fra tutte riguarda il percorso della processione del 13 dicembre, che passerà da via Agatocle con una breve sosta nei pressi dell’oratorio di via degli Orti per poi proseguire fino alla basilica di Santa Lucia.

Un’altra novità riguarderà il simulacro e sarà svelata solo al momento dell’uscita della statua della Patrona dalla sua cappella.

Nel giorno della vigilia della festa di Santa Lucia, il 12 dicembre, in occasione dei Vespri solenni avrà luogo la benedizione degli scapolari e delle stole: i primi caratterizzeranno i devoti nel segno del servizio di appartenenza. Le stole invece saranno indossate dai componenti della Corale di Santa Lucia di recente istituzione.

“L’eventuale presenza del ponteggio sul prospetto della cattedrale non comprometterà – così ha detto il presidente della Deputazione, Sebastiano Ricupero – l’uscita del simulacro di Santa Lucia, che non si fermerà sul sagrato, come è consueto, ma si fermerà poco più avanti sotto la scalinata per ricevere il primo abbraccio della città”.

Confermate le iniziative per i ciechi e gli ipovedenti con visite gratuite dal 15 al 18 dicembre, dalle 9 alle 12, nel piazzale antistante la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, per la prevenzione delle maculopatie ad opera dei dottori ocilisti di Siracusa dell’Unione Italiana Ciechi e del Rotary club di Siracusa. Per i sordi è prevista la descrizione in lingua dei segni.

Monsignor Salvatore Marino ha illustrato il tema di questa festa di Santa Lucia che prende le mosse dalla lettera pastorale dell’arcivescovo di Siracusa Monsignor Francesco Lomanto, che “indica la direzione della chiesa siracusana”.

Fra Daniele Cugnata ha illustrato le iniziative dell’Ottavario. La basilica della Borgata sarà aperta dal 14 dicembre tutti i giorni dalle 7 alle 23 con la 4 celebrazioni al giorno: alle 8:30 alle 10, alle 17 e alle 19. Il 14 dicembre si aggiungerà un altro appuntamento con la messa alle 12.

In Basilica saranno sempre presenti i frati a disposizione per confessioni e ascolto. Tanti gruppi arriveranno in pellegrinaggio da diverse parti della Sicilia e per loro sarà anche possibile avere un momento di preghiera che partirà dal Sepolcro e poi in processione arriverà fino all’altare della Basilica.

La Via Lucis si terrà quest’anno il 19 dicembre alle 21 dedicata, come sempre ai giovani per un momento di ascolto

Questi gli altri appuntamenti principali della settimana di festa:

Il 9 dicembre la consegna delle chiavi al Maestro di Cappella e l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro della patrona siracusan.

Giorno 12 alle 11,30 la traslazione della statua dalla cappella all’altare maggiore. Alle 19 i Primi Vespri. Al termine il sindaco di Siracusa offrirà un cero votivo e i sindaci dei Comuni della Diocesi porteranno un dono del loro territorio. Alle 20,30 la condivisione della cuccìa nel cortile di palazzo San Zosimo a cura dell’istituto Alberghiero Federico di Svevia.

Il 13 dicembre, giorno della festa, alle 10,30 la csolenne concelebrazione presieduta dal Cardinale Reina e alle 15,30 la processione.

Nell’anito dell’Ottavario, il 15 dicembre alle 20 la presentazione di due pubblicazioni sulla traslazione del corpo di Santa Lucia a Siracusa dell’anno scorso e il 16 dicembre la presentazione del docufilm a cura di Fabio Fortuna.

Il 19 dicembre la “Via Lucis”: momento di ascolto dedicato ai giovani.

Sabato 20 dicembre alle 11 la solenne concelebrazione in Basilica presieduta dall’arvivescovo Emerito mons. Salvatore Palppalardo e l’omaggio dei vigili del fuoco. Alle 15 la processione di ritorno in Cattedrale, i fuochi d’artificio al ponte Umbertino e l’accoglienza della  Corale all’arrivo del simulacro in Cattderale.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI