Approvata anche la candidatura del progetto a trovare copertura finanziaria nell’ambito della Strategia Territoriale della FUA “Area Vasta Syracusae”
La giunta comunale di Siracusa ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di restauro, riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’immobile di via Grottasanta Madonna delle Grazie per la realizzazione della casa della solidarietà.
Approvata anche la candidatura del progetto alla partecipazione nell’ambito della Strategia Territoriale della FUA “Area Vasta Syracusae” per la copertura finanziaria dei lavori.
L’intervento è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche per il triennio 2025- 2027.
La progettazione definitiva ed esecutiva è stata affidata alla società Litos Progetti S.r.l. per l’importo di 113.077,22 euro di cui 4.195,37 per Inarcassa e 23.997,53 per Iva al 22%.
Ill quadro tecnico economico dell’intervento prevede un importo di 6.010.000 euro di cui 5.172.483,11 comprensivi dei costi della sicurezza e manodopera non soggetti a ribasso e 837.516,89 per somme a disposizione dell’Amministrazione.
Il progetto era stato nnunciato a giugno del 2020 nato dalla collaborazione tra il Comune che è il proprietario dell’immobile, l’Istituto Autonomo Case Popolari e l’Ance che hanno gratuitamente messo a disposizione dell’amministrazione comunale il progetto per venire incontro a tutte quelle persone, a tutte quelle famiglie che hanno serie difficoltà a trovare una casa sia per problemi economici ma non solo.
Il progetto iniziale prevede la riqualificazione dell’edificio, anche in chiave di efficientamento energetico, e dei suoi spazi esterni, partendo dall’eliminazione del muro di confine, con l’obiettivo di diventare volano per la riqualificazione del contesto urbano in cui è inserito con ricadute positive sul tessuto sociale ed economico.
Nell’immobile, un volta “rivisitato” sono previsti 32 appartamenti di varie tipologie, 12 stanze singole e 4 matrimoniali.
Tre le tipologie di servizi: quelli comuni, quelli indirizzati ai residenti e quelli per il quartiere. Tra questi ultimi figurano il Centro di aggregazione, , il Centro di orientamento, i Coworking, il Centro Famiglia e un Cineforum.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI