Appello a mettere in atto tutte le misure necessarie per invertire la rotta
“Basta al dumping contrattuale, alla concorrenza sleale a danno di imprese e lavoratori”.
Confcommercio Siracusa rilancia il Manuale elaborato su scala nazionale dalla Fipe in collaborazione con Adap e l’ente bilaterale nazionale per il turismo per dire basta a forme contrattuali che creano distorsioni nel mercato del lavoro a discapito di tutte quelle aziende che invece rispettano le regole e applicano il contratto di lavoro nazionale
“È indispensabile la trasparenza e la chiarezza nella gestione dei rapporti contrattuali – dichiara Francesco Diana, presidente provinciale di Confcommercio Siracusa – perché le imprese che si attengono al contratto nazionale di riferimento non possono essere penalizzate così come non possono esserlo certamente i lavoratori”.
Contrasto al dumping contrattuale ma anche al mercato nero che rende ancora più grave e delicata la questione legata ai diritti dei lavoratori, soprattutto in un territorio come quello della Sicilia, e della costa orientale in particolare, dove il tasso di occupazione giovanile non arriva nemmeno al 30%.
Confcommercio Siracusa rivolge un appello forte a mettere in atto tutte le misure necessarie per invertire la rotta e consentire così da un lato ai giovani di poter accedere al mondo del lavoro e dall’altro alle imprese e alle attività commerciali di individuare competenze e abilità delle quali hanno necessità.
Il bando Voucher Tirocini 2025 nasce con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese nell’attivazione di tirocini extracurriculari. Riservato a giovani under 35, dà la possibilità di ottenere fino a 3.900 euro per ogni tirocinio della durata di 6 mesi, estendibile a 12 per soggetti svantaggiati o con disabilità.
Attraverso i Voucher Tirocini, le imprese hanno la possibilità di ottenere agevolazioni e cominciare così a inserire nuovo personale, formarlo e risolvere così il problema della ricerca di risorse umane.
“Confcommercio può svolgere un ruolo di collegamento importante – spiega Diana – perché l’Associazione è anche un’agenzia per il lavoro, per cui tutti i lavoratori che cercano occupazione possono rivolgersi a noi ed essere inseriti in un database da proporre alle aziende.
Allo stesso tempo, sia attraverso l’attivazione di tirocini formativi sia esaminando il nostro database – prosegue – le aziende, con il nostro supporto, possono individuare le figure professionali adatte alle proprie esigenze”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI