Parallelamente, è stato completato l’Ufficio di Presidenza e sono state varate le Commissioni tematiche
La Consulta Comunale Giovanile di Siracusa ha approvato il Piano Annuale delle Attività relativo al periodo settembre–dicembre 2025 , provvedendo anche a completare il proprio assetto organizzativo.
Tra le priorità: il coinvolgimento delle scuole e dei rappresentanti studenteschi, l’attivazione di tavoli di lavoro interistituzionali, la co-gestione di spazi pubblici, l’organizzazione di eventi e la creazione di reti provinciali e regionali per rafforzare la partecipazione giovanile.
Parallelamente, è stato completato l’Ufficio di Presidenza, con l’ingresso di Martina Cassarino, Roberto Cannella e Giuseppe Ruggieri, che si affiancheranno al vicepresidente Gabriele Vindigni, alla segretaria Federica Ardita e alla vice segretaria con delega alla Tesoreria Marta Messina.
Sono state varate, inoltre, le Commissioni tematiche, strumenti di approfondimento e operatività che lavoreranno in sinergia con l’Ufficio di Presidenza e con l’Amministrazione comunale:
Cultura, Diritti Umani e Innovazione Sociale, coordinata da Niccolò Monterosso; Partecipazione Civica e Rappresentanza Giovanile, coordinata da Luca Santoro; Ambiente, Sostenibilità e Transizione Digitale, coordinata da Federica Giaquinta; Sport, Benessere e Inclusione, coordinata da Gabriele Campisi.
“Con l’approvazione del Piano e la costituzione delle Commissioni – dichiara il presidente della Consulta, Matteo Di Franca – prende finalmente forma un progetto politico che abbiamo costruito con serietà, ascolto e spirito di servizio.
La Consulta non è un contenitore simbolico, ma uno spazio politico vero, dove le nuove generazioni possono esercitare protagonismo, proposta e responsabilità.
Nei prossimi giorni trasmetteremo il Piano all’Assessorato di riferimento per avviare un confronto sulle modalità attuative e definire insieme le priorità operative e le risorse necessarie.
Subito dopo, presenteremo pubblicamente il documento alla città, affinché sia patrimonio comune e occasione di dialogo con tutta la cittadinanza”.
A margine della riunione, è intervenuto anche l’assessore alle Politiche Giovanili, Marco Zappulla, che ha espresso il sostegno dell’Amministrazione: “L’avvio operativo della Consulta è un passo importante per costruire le politiche giovanili della città. Il Piano approvato oggi è frutto di un percorso condiviso, che unisce visione, impegno e responsabilità”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI