MENU
Articoli in evidenza
nel salone “Giulio Pastore”

Consiglio generale della Femca Cisl Ragusa Siracusa su Isab e Ias

consiglio

Incontro esteso alle Rsu territoriali

Vicende Isab e Ias al centro del Consiglio generale della Femca Cisl Ragusa Siracusa tenuto nel salone “Giulio Pastore” di via Arsenale.

Un incontro esteso alle Rsu territoriali e convocato dal segretario generale della federazione, Alessandro Tripoli.

Al Consiglio hanno preso parte, oltre ai componenti di segreteria Antonino Di Rosa e Gianluca Agati, la segretaria generale Femca Cisl nazionale, Nora Garofalo, il segretario nazionale, Sebastiano Tripoli, il segretario generale regionale, Stefano Trimboli, e il segretario generale Ragusa-Siracusa, Giovanni Migliore.

Tripoli ha sottolineato come, “in una fase di grandi trasformazioni, serva una linea ferma e riconoscibile: noi stiamo dentro i processi, li presidiamo e li orientiamo, con responsabilità, serietà e unità d’azione”.

“Sulla Isab, seguiamo con attenzione la fase di riequilibrio finanziario – ha sottolineato ancora – ribadendo che lo stabilimento deve restare pienamente operativo, garantendo occupazione, sicurezza e manutenzioni”.

Tripoli ha ricordato che “l’impianto continua a lavorare regolarmente e che la procedura negoziata del debito potrebbe chiudersi, da quanto riferitoci, nei primi mesi del 2026, un passaggio che andrà accompagnato con prudenza e costante vigilanza, nel rispetto degli impegni previsti dal Golden Power e nella piena tutela dei lavoratori”.

La vertenza Ias è stata indicata come priorità assoluta per il territorio. Tripoli ha chiarito che “la vera sfida oggi è salvare l’impianto e tutelare i 37 lavoratori che lo mantengono operativo, evitando che scelte improvvisate o polemiche locali ne mettano a rischio la funzione.

L’Ias è un’infrastruttura che deve restare al servizio del territorio. Lo studio di fattibilità per l’utilizzo civile dimostra che l’allaccio dei reflui di Siracusa, Floridia e Solarino e, per la Femca, anche di Augusta, rappresenta la via più logica, rapida e sostenibile”.

Tripoli ha inoltre ricordato che Augusta fa parte dell’Ati idrico provinciale e che il servizio, gestito da Aretusacque S.p.A., consente una piena integrazione tecnica e istituzionale con il sistema Ias e con il comune di Augusta.

Il segretario generale Cisl Ragusa–Siracusa, Giovanni Migliore, ha proposto la convocazione di un incontro con i quattro sindaci interessati alla rete di depurazione per aprire un dialogo franco e costruttivo sulla questione Ias.

Il segretario generale Femca Sicilia, Stefano Trimboli, ha espresso pieno sostegno alla linea territoriale, evidenziando che le vertenze del polo siracusano sono parte di una battaglia più ampia per una transizione giusta e condivisa.

Trimboli ha inoltre richiamato l’attenzione sulla questione idrica, divenuta ormai tema strutturale per lo sviluppo produttivo e ambientale della regione.

A chiudere i lavori, la segretaria generale Femca Cisl nazionale, Nora Garofalo, che ha ricordato l’impegno diretto nelle vertenze locali eha richiamato “il valore confederale della responsabilità e di come la Femca, con i suoi
quattro comparti e venti contratti differenti, sia per natura una categoria unitaria”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI