Politiche giovanili, istituzione di unità di Pedagogia scolastica, strumenti di comunicazione istituzionale ed avvelenamento degli animali
Un Ordine del giorno, un atto di indirizzo e due mozioni al centro dei lavori del Consiglio comunale di oggi che in conclusione ha poi approvato un debito fuori bilancio di circa 1000 euro, la metà del quale a carico della Regione.
L’Ordine del giorno del gruppo del Pd, illustrato da Sara Zappulla, riguardante le politiche giovanili, è stato approvato all’unanimità dell’Aula.
Partendo dall’analisi dei servizi erogati all’infanzia e ai giovani, l’Ordine del giorno mette al centro, tra le altre cose, la mancanza di servizi capillari e diffusi che costringe gran parte degli under 30 a trasferirsi in altre città.
L’atto impegna la Giunta ad organizzare gli Stati Generali dei giovani per discutere di queste problematiche con le associazioni giovani di rappresentanza, con quelle genitoriali, con i centri di formazione, con gli agenti sociali e culturali del territorio.
L’assessore Marco Zappulla, nel suo intervento di replica, ha ricordato le tante iniziative realizzate nell’ultimo
periodo, dall’incremento della presenza universitaria in città con la presenza di Messina alle politiche attive del lavoro, con un chiaro riferimento al consolidato esperimento del Job Day.
Zappulla inoltre ha comunicato l’imminente nascita di una seconda Aula studio nei rinnovati locali Iacp di via Crispi, che al pari di quella dell’Urban center sarà un’altra struttura al servizio dei giovani e degli studenti.
Al dibattito che ne è seguito hanno dato il loro contributo i consiglieri Greco, Garro, Cavallaro, De Simone, Paolo Romano.
L’atto di indirizzo del gruppo FdI, illustrato da Paolo Romano, impegna l’Amministrazione a sostenere l’approvazione da parte dell’Ars del Disegno di Legge Regionale n.31,6-2L5-348 sull’istituzione delle Unità di Pedagogia Scolastica.
Il provvedimento mira a rafforzare il sistema scolastico attraverso l’inserimento stabile delle figure professionali dei
Pedagogisti e degli Educatori professionali socio pedagogici.
Il vice sindaco Bandiera ha accolto positivamente la proposta, successivamente approvata poi dall’Aula dopo gli
interventi di De Simone e Greco.
Approvata anche la mozione del gruppo del Pd, illustrata da Sara Zappulla, riguardante il miglioramento degli strumenti di comunicazione istituzionale e l’accessibilità dei servizi on line del Comune.
Tra le proposte l’implementazione di un assistente virtuale in grado di guidare l’utente nella navigazione del sito; il potenziamento della sezione “Segnalazione guasti” per permettere all’utente di seguire l’iter delle pratiche; la possibilità di ricevere informazioni con notifiche push sui dispositivi mobili; la previsione di un ufficio
comunicazione dedicato, che utilizzi i social network come canale informativo.
E’ toccato al vice sindaco Edy Bandiera comunicare all’Aula gli interventi fin qui realizzati: dal nuovo sito finanziato dal Pnnr, conforme alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale e asseverato come conforme ai criteri di trasparenza e accessibilità fissati con direttive nazionali; agli avviati progetti di chatbot IA e dashboard; al canale whatsApp istituzionale con un crescente numero di iscritti.
Un’attività, ha concluso Bandiera, “che è andata ed andrà sempre nella direzione della trasparenza e della efficienza”. Prima dell’approvazione all’unanimità della mozione, sono intervenuti i consiglieri Cavallaro, De Simone, Boscarino e La Runa
Con la mozione di Matteo Melfi il Consiglio comunale riconosce la gravità del problema degli avvelenamenti degli animali sul territorio ed impegna l’Amministrazione a mettere in campo una serie di provvedimenti a loro tutela.
Tra questi l’istituzione di un Corpo di Guardie zoofile comunali, composto da volontari qualificati, con il compito di controllo e monitoraggio del territorio; la possibilità per l’Ente di avviare azioni legali e di costituirsi parte civile nei procedimenti penali di maltrattamento degli animali; la promozione di campagne di sensibilizzazione sulla tematica; l’installazione di sistemi di videosorveglianza sul territorio per prevenire il fenomeno.
Nel suo intervento di replica, l’assessore con delega alla Protezione degli animali Palma Daniela Vasques ha comunicato le ultime iniziative messe in campo dall’Amministrazione, prima delle quali la “Manifestazione d’interesse” rivolta alle associazioni ambientaliste per collaborare con il Comune per avviare una campagna di
sterilizzazione di gatti di colonia, nonché cani randagi che stazionano sul territorio comunale.
“E’ la prima volta che il Comune interviene direttamente su questa tematica, prevendendo un contributo economico per ogni sterilizzazione certificata”. Vasques ha inoltre comunicato all’Aula l’imminente patto di collaborazione con le Guardie zoofile autorizzate dalla Prefettura a svolgere funzioni di Polizia giudiziaria.
Al dibattito che ha preceduto l’approvazione della Mozione di Melfi, ha dato il suo contributo il consigliere Burti.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI